Reykjavík Città capitale dell’Islanda (216.364 ab. nel 2017). Si estende sulla costa sud-occidentale dell’isola, nell’angolo sud-orientale della Baia di Faxaflói, ai margini di una regione che ha una certa [...] importanza agricola. Gode di un clima fresco d’estate e, grazie all’influenza di una diramazione della Corrente del Golfo, non molto freddo d’inverno (0° in gennaio, 11,6 in luglio). Fu il primo insediamento ...
Leggi Tutto
Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] assunto una notevole importanza commerciale e industriale (industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, del legno).
S. è ricordata dal 1018 come fortezza dei Vendi, poi distrutta dagli Obodriti; nei ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] anni Trenta e gli anni Quaranta, come la villa Leoni, costruita tra il 1938 e il 1944 a Ossuccio, sulla sponda occidentale del lago, di fronte all'Isola Comacina.
Pareti piene in pietra sono il motivo dominante anche del celebre e singolare progetto ...
Leggi Tutto
Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973
MANFRIA
D. Adamesteanu
Complesso collinoso che delimita, nella parte occidentale, la pianura orientale di Gela. Sedi di un forte insediamento di età castellucciana, [...] le colline vennero occupate dal periodo arcaico fino alla tarda età romana. Su un mammellone orientale del complesso venne scavato l'impianto di una fattoria in cui trovò posto anche una fabbrica di vasi ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] impronte nell'aspetto della città. Essa giace sulla riva destra del Meno (navigabile), 176 m. s. m., dove la valle del fiume, profondamente scavata in una piattaforma calcarea, s'allarga alquanto e, smussata ...
Leggi Tutto
LEVANZO
I. Baldassarre
Isoletta dell'arcipelago delle Egadi, separata solo da bassi fondali dalla costa occidentale della Sicilia, a cui in epoca pleistocenica doveva essere unita.
Sulla costa meridionale [...] dell'isola, in una insenatura detta Cala dei Genovesi, si apre una grotta che, esplorata nel 1950, ha offerto testimonianze, per la prima volta accertate, dell'arte paleolitica in Sicilia. Essa comprende ...
Leggi Tutto
MICIA
E. Dorutiu
Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] ad un importante Castro che difendeva l'accesso nella provincia dal suo lato O e controllava la strada che, lungo il Mures, conduceva alla Tisa e, attraverso il barbaricum, sino ad Aquincum, il pagus Micia ...
Leggi Tutto
Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994
GLOUCESTER (Glevum)
J. Liversidge
Località nel Gloucestershire, sulla riva occidentale del fiume Severn; fu probabilmente occupata per la prima volta intorno al [...] 49 d. C. da una fortezza legionaria quando la Legione xx fu trasferita là da Colchester. Prima, un reggimento ausiliario, forse la VI Coorte dei Traci, può aver occupato un vicino forte a Kingsholm. Più ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] (Ποιηεσσα, Ποίασσα, ora Pòires) era su un'altura accanto ad una ricca vallata e ad una piccola baia sulla costa occidentale. Il colle roccioso è coperto di resti visibili di antiche mura. Non è stato ancora scavato da archeologi. Strabone ricorda ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] o bizantina degli artisti impegnati nell'impresa (non sembra infatti opportuno dar credito alle teorie che vi individuano consistenti apporti occidentali). È indubbio però che il ciclo del naós e del nartece appartiene a una prima fase, mentre quello ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...