WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] decorato da rosoni e da una galleria con cuspide di pietra autonoma che ripete la stessa forma della torre del coro occidentale, la cui galleria ad arcatelle si sviluppa anche intorno alle torri: si tratta della più originale soluzione di un impianto ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] p. tutte le strutture connesse con la pratica di attingere acqua sia dalle falde acquifere sia da serbatoi sotterranei, le cisterne, utilizzate per immagazzinare l'acqua piovana.Il collasso progressivo ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] , con alte finestre a traforo, venne edificato nel terzo quarto del sec. 14°, quando si iniziò la costruzione della facciata occidentale a due torri. I portali laterali, lungo i fianchi dell'edificio, risalgono al principio del sec. 15°; dopo il 1476 ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] conservate: a N la porta d'Istanbul, a E la porta di Lefke e a S la porta di Yenişehir; quella occidentale è invece quasi completamente rasa al suolo, come del resto tutto il settore prospiciente il lago. Le porte presentano complesse articolazioni ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] luogo di sepoltura, un'abbazia femminile di cui Saint-Jean-Baptiste divenne la chiesa: se ne conserva la cripta delle reliquie occidentale, della prima metà del sec. 11°, dove erano collocate le tombe dei vescovi citati e sopra la quale si trovava la ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] sui Cartaginesi, Terone di Agrigento fece costruire il grandioso Olympieion, il più grande tempio dorico della grecità occidentale, ancora incompiuto al momento dell’assedio cartaginese del 406 a.C. La peristasi di colonne era sostituita, secondo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] cristiana del secolo X, ivi, pp. 253-289; id., Les châteaux lombards de l'Aragon, à l'aube de la castellologie romane occidentale. La tour ronde, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 18, 1987, pp. 173-206; A. Bazzana, P. Cressier, P. Guichard, Les ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] 'Inferno, di Satana, delle torture inflitte ai dannati e del Paradiso. Nel complesso le figurazioni appaiono riprese da fonti occidentali, bizantine e arabe, sacre e profane, ben note in età medievale, come i vangeli apocrifi, il Physiologus latino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il VI e l'VIII secolo, la tecnica di realizzazione della malta di calce venne dimenticata in gran parte dell'Europa occidentale. Tra la fine dell'VIII e il IX secolo l'influsso della rinascenza carolingia e il rinnovato vigore del potere bizantino ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] la prima metà del 12° secolo. Di non grandi dimensioni (m. 45 di lunghezza), presenta, oltre a un modesto corpo occidentale, superfici ritmate da una serie di archi, un transetto coperto da un corpo rettangolare e un armonioso capocroce a quattro ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...