PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] bianco e nero e trasporta oltreoceano un mito tutto europeo, un mostro che ha i contorni di tutta la cultura occidentale. L’intraducibile TotòIl grande Totò si lamentava della scarsa fortuna delle sue opere all’estero, a causa dell’intraducibilità ...
Leggi Tutto
La domanda ingordaTra i vizi della tradizione occidentale, l'avarizia è forse quello di più complessa rappresentazione, da un lato perché è di fatto l'unico che non offre neanche un attimo di seppur effimero [...] o illusorio piacere, dall'altro perché le ...
Leggi Tutto
Pietra miliare della storia della musica europea e icona imprescindibile della cultura occidentale, Beethoven è uno degli esempi più cristallini di quanto la musica classica (a differenza di ciò che un [...] luogo comune, forse non ancora del tutto sfatat ...
Leggi Tutto
di Tullio Telmon* Che cosa è un atlante linguistico È una raccolta di carte, ciascuna delle quali dispone, su di un fondo geografico di un territorio prefissato, le denominazioni dialettali dell’oggetto o del concetto che dà il titolo alla carta ste ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] Nuova Prhomos.De Giovanni M. (1987) Il contributo della toponomastica al problema della presenza slava nell’area medioadriatica occidentale. In: G. Holtus, J. Kramer (eds.), R_omania e Slavia adriatica_, Festschrift für Zarko Muljačić, Hamburg, Buske ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] da segnalare le caratteristiche varietà dell’alta valle del fiume Degano (Forni Avoltri e Rigolato), mentre tra quelle occidentali sono assai caratterizzate quelle dell’alta Val Cellina (Cimolais, Claut, Erto) e quelle asìne (Clauzetto, Vito d’Asio ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] in tre aree dell’Italia nord-occidentale: la Valle d’Aosta, le alte valli di Susa e del Chisone, e le Valli Valdesi (bassa Val Chisone, Val Germanasca e Val Pellice).La Valle d’AostaPer quanto riguarda la Valle d’Aosta, regione il cui orientamento ...
Leggi Tutto
Il francese Per motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano in tre aree dell’Italia nord-occidentale: la Valle d’Aosta, le alte valli di Susa e del Chisone, e le Valli [...] Valdesi (bassa Val Chisone, Val Germanasca e Val ...
Leggi Tutto
Ebbene sì. Per quanto uno si sforzi, il Natale – con questo comprendendo un periodo ormai sempre meno definito che va dalla fine di novembre al carnevale inoltrato, a voler dare retta alle multinazionali [...] della felicità occidentale – permea di sé qual ...
Leggi Tutto
Per chi ha vissuto un’infanzia occidentale fatta di Professor Plum di colonnello Mustard e di Mrs Scarlett – chissà perché mai tradotti nelle carte da gioco del Cluedo: a differenza dei più inquietanti [...] Dottor Verde e Signora Pavone, ad esempio. Per ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...