Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] che per questo dovrebbe farsi carico di soddisfarli. Tuttavia, le dinamiche di forza che si sono prodotte nella società occidentale a partire dalla rivoluzione industriale hanno recato vantaggi a favore del potere di pochi e a discapito della miseria ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] , Vallario –, ecc. Le aree di diffusione risultano due in particolare; da un lato l’Italia nord-occidentale, il Piemonte soprattutto: Baccalario, Ballario, Boario, Chiavario, Cibrario, Clavario, Cravario; Notario, Porcario, e la Lombardia con ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] cesura netta con la cultura precedente»; semmai si verificò «la permanenza e l’uso dell’antichità nella cultura occidentale». Infatti, secondo Barbanera, si può andare ancora più indietro nel tempo: «Ne parlano Platone (Ippia 285d), per distinguere ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Vailate-Cr, già possesso di un Vagellius.Si tratta, in effetti, di nomi di famiglia diffusi quasi esclusivamente nella Lombardia occidentale. Nella città di Milano il più frequente del gruppo è Casirati (da Casirate Olona-Mi o Casirate d’Adda-Bg, in ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] di cerio e lantanio’), dallo svedese bastnäsit, derivato dal nome del giacimento minerario di Bastnäs, nella Svezia sud-occidentale, mentre più articolata (e curiosa) è la storia di stenhuggarite (‘minerale rarissimo, costituito da arsenito di calcio ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] e lo fa tutti i giorni attraverso i massmedia. Il medioevo di cui si parla qui, però, non corrisponde al periodo vissuto da coloro che prima di noi hanno calcato la terra della Penisola, bensì alle idee ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] marxiste o freudiane, gli è capitato di replicare che «marxismo e freudismo sono culture molto limitate, mentre la letteratura occidentale contiene quasi tutto il resto di quello che è stato scritto», e dunque «è meglio una teoria shakespeariana di ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] ; pugliesi Amorese, Ciccarese, Matarrese, Morgese; calabrese e siciliano Borgese. Le varianti -esio, -ise, -esuUna variante nord-occidentale di -ese è -esio: i cognomi più numerosi di questo tipo sono Milanesio, Ballesio, Bergesio, tutti piemontesi ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] tutti, e pensi ai giorni tenebrosi, che saranno molti: tutto ciò che accade è vanità (11,7-8).In questo tempo occidentale, tuttavia, dove non c’è più vuoto e spesso nemmeno consapevolezza, dove impossibile è divenuta l’attesa, colpisce e scuote l ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] , competenze e concetti fondanti, tra cui il sapere decisivo della scrittura alfabetica, elaborata in area semitica occidentale già nel secondo millennio. Tale complesso passaggio di conoscenze scrittorie, che i Greci chiamavano phoinikeia grammata ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...