È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] tra tutti gli Stati rivieraschi: un obiettivo difficile, se non impossibile, in questo tempo segnato dalla crisi e dalle guerre. Immagine: Canyon nel deserto della Giudea sulla riva occidentale del fiume Giordano. Crediti: hermitis / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] . Sin dai tempi dell’Impero romano, tramite la sua eccezionale posizione geografica, il Mediterraneo ha permesso alla civiltà occidentale di essere sempre di più a stretto contatto con il continente africano, piantando le radici per gli attuali ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] possa di primo acchito apparire. Tutto ciò, non tanto e non solo per la conclamata estraneità con la quale il mondo occidentale ammanta un Giappone ancora tutto velato e soffuso di esotismo, bensì per una tonalità cui Mishima sottopone, in modo del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] e opportunità accademiche che hanno reso la Cina un’alternativa economicamente vantaggiosa rispetto ai costosi percorsi educativi occidentali.Tuttavia, la crescente presenza di studenti africani non è solo una questione di numeri. Essa riflette una ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] delle profonde differenze socioculturali tra le due realtà. Gli irlandesi, pur oppressi, appartenevano a una comunità cristiana e occidentale che condivideva elementi culturali con l’Impero britannico. Questo fattore rese il Regno Unito più incline a ...
Leggi Tutto
L’unica notizia positiva è che le Nazioni Unite nella giornata del 7 aprile hanno distribuito aiuti alimentari e di prima necessità nel Darfur occidentale per la prima volta dopo mesi. La consegna dovrebbe [...] assoluto al di fuori dei confini sudanesi su questa che è considerata la peggiore emergenza umanitaria in atto. Le diplomazie occidentali e di tante altre aree, scappate in fretta e furia all’indomani del 15 aprile 2023, sono poi scomparse anche ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] di relazioni diplomatiche ufficiali con Parigi; la Francia del generale De Gaulle era stato il primo Paese europeo del blocco occidentale ad allacciare rapporti ufficiali con la Cina di Mao Zedong nel gennaio 1964, spinto dalla volontà di slegare la ...
Leggi Tutto
Un risultato in linea con i sondaggi degli ultimi mesi, quello del primo turno delle elezioni presidenziali in Finlandia, tenutosi nella giornata di domenica. Alexander Stubb e Pekka Haavisto saranno gli [...] ad Helsinki, Tampere, Turku e Oulu, mentre Stubb ha prevalso sugli avversari soprattutto nella fascia meridionale e occidentale del Paese, in particolare nelle località vicine al confine con la Svezia.Guardando alla mappa elettorale spicca anche ...
Leggi Tutto
La controffensiva ucraina sembra finalmente dare i suoi frutti da quando ha superato i propri confini per riversare gli attacchi sul territorio russo. L’attacco a sorpresa, iniziato 5 giorni fa nella Russia [...] occidentale, ha visto una rapida avanzata delle truppe di Kiev nell’Oblast di Kursk, a Est della città ucraina di Sumy. Secondo gli analisti militari, è l’assalto ucraino più importante e di maggior successo dall’inizio della guerra nel 2022. Difatti ...
Leggi Tutto
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un avviso: in Europa potrebbero presto emergere nuovi casi di Mpox Clade 1, dopo che la Svezia ha confermato il primo contagio di questo tipo al [...] volta nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo, in un bambino di 9 anni. Da allora, la maggior parte dei casi è stata segnalata nelle regioni rurali del bacino del Congo, con un aumento dei contagi in tutta l'Africa centrale e occidentale. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...