Wonderland (il Paese delle meraviglie, nella traduzione italiana) è una terra dominata dal caos, ossia da un principio disordinante. È il nonsense, la follia in luogo della ragione, che struttura, infatti, [...] , assimilabile al concetto di Stato (ormai costituzionale) di diritto ed è, a oggi, la massima conquista giuridica occidentale; del nulla, comunque, si tratterebbe, ove risultasse carente di un sistema giudiziario che ne assicurasse i diritti sanciti ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] industriale che genera milioni di posti di lavoro e miliardi di profitti.Se nella seconda metà del XX secolo i Paesi occidentali temevano l’Unione Sovietica, oggi la NATO, sempre comandata da un generale americano e da un politico europeo che funge ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] che la Cina vuole riempire, posizionandosi come partner alternativo per diversi Paesi non tradizionalmente allineati con il blocco occidentale. Per esempio, aumentando la sua influenza attraverso iniziative come la Belt and Road Initiative (BRI) e ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] Sistina di Raffaello spalanca, nella contemplazione estetica, uno spazio; un varco, che in questo ambito la modernità occidentale non è più capace di avvertire, a causa della parcellizzazione alla quale l’esperienza artistica è stata sottoposta ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] è un ritorno del magico nell’universo del disincanto». Consumando la realtà, così come viene concepita nel mondo occidentale contemporaneo, nell’incessante attraversamento di soglie che la riducono a mera apparenza, Qui il sentiero si perde mette ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] i sistemi di raffreddamento di altre centrali elettriche nel Nord del Paese.«La siccità prolungata che ha colpito l’Europa occidentale e le regioni del Mediterraneo nel 2022 –secondo Faranda − ha prodotto grandi impatti socio-ecologici. Il ruolo del ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] indebitamente sottratto a quel Paese. La Francia completò il processo di abolizione della schiavitù nelle altre colonie delle Indie Occidentali nel 1848; Haiti fu l’unico caso in cui gli schiavi dovettero pagare per ottenere la libertà da coloro ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] spazio per rivendicare la propria legittimità ma, allo stesso tempo, sono state usate dal Cremlino in funzione anti-occidentale, destabilizzatoria e propagandistica». Va rilevato poi che ai BRICS Games di Kazan ha partecipato anche una delegazione ...
Leggi Tutto
La pacificazione del Mali è ancora lontana, come dimostra l’attacco jihadista del 17 settembre nella capitale Bamako, contro una scuola della gendarmeria e una base militare. Il Mali si trova ad affrontare [...] nuova organizzazione regionale, l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), indipendente dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS).La giunta non è riuscita però a mantenere le promesse di riconquista del Nord del Paese e di ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] punto di accesso al mercato africano e rafforzando la percezione che i BRICS possano essere un’alternativa alle potenze occidentali.In questa cornice, il vertice di Kazan ha segnato una svolta: la Nigeria è stata ufficialmente riconosciuta come Paese ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...