Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] 2022 e uno in Niger nel 2023, portando all’emergere di governi militari meno inclini alla cooperazione con le potenze occidentali, compresa la Francia. La frattura della collaborazione con l’Occidente è stata evidenziata dal ritiro del Mali dal G5 ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] degli intellettuali, ci si riferisce di norma o prevalentemente a figure e correnti di pensiero appartenenti al mondo occidentale ‘avanzato’ e, in tale ambito, influenti.Giova perciò prendere avvio da due questioni:a) gli intellettuali più rilevanti ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] le pagine del quale, l’immagine dello specchio viene colta come punto di accesso alla genealogia del pensiero occidentale inteso nella sua natura di organismo pulsante fra la sistole dell’identificazione cogente e la diastole dell’accettazione del ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] altrove, nei deserti persiani, i pastori nomadi usavano la sera per scaldarsi, e che Polo consegna alla cultura occidentale ricorrendo all’immagine, a essa familiare, delle navi mercantili. Di qui deriva, quale necessario corollario, la sua costante ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] ha favorito la presenza cinese nella quasi totalità dell’Africa. Questo fenomeno ha fatto emergere tra intellettuali e policy maker occidentali l’idea che si sia in presenza di un “nuovo colonialismo” di matrice cinese in Africa. Tale percezione però ...
Leggi Tutto
Il Senegal, titolava qualche giorno fa il sito della CNN, è stato per decenni il manifesto africano della democrazia, lo è ancora? Il Paese dell’Africa occidentale, tra i più sviluppati e ricchi del continente, [...] della forza contro i manifestanti e le restrizioni allo spazio civico». L’ECOWAS, la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, già alle prese con la recente fuoriuscita dall’organismo di Mali, Burkina Faso e Niger, ha più volte ripetuto ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] confutano le premesse.Non vi è alcun dubbio che sviluppo economico e democrazia siano strettamente interconnessi, molti Stati occidentali ne offrono, infatti, una testimonianza concreta. Il progresso economico non si limita ad incrementare il PIL pro ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] ‒ il declino è più rapido tra i membri più intelligenti e dotati della comunità. Le future popolazioni dell’Europa Occidentale e del Nord America saranno quindi inevitabilmente costituite dai discendenti dei più stupidi». Non so bene quale grado di ...
Leggi Tutto
Riprendendo e forzando la mano ad alcuni elementi del pensiero di Henri Bergson, l’incontro dell’essere umano coi fatti (i Tatsachen dei quali parla Ludwig Josef Wittgenstein) che costituiscono il Mondo [...] , è stato uno degli innumerevoli alfieri delle dolciastre schiere di spiritualismo da quattro soldi che hanno invaso il mondo occidentale. A innervare le sue visioni, al contrario, è un’inclinazione molto differente: in una pagina de La maledizione ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] dimensioni, che, attraverso il flusso delle correnti marine, rende meno fredde le acque marine lungo le coste dell’Europa occidentale, influenzando il clima di tutto il continente e anche quello mondiale? Non esistono, ovviamente, tecnici in grado di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...