Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] . Il Gibuti resta infatti ancora oggi una terra di conquista. Crocevia geopolitico per la maggior parte delle potenze occidentali, i governi nazionali hanno venduto ampie zone di terreno agli Stati esteri per la realizzazione di basi militari nel ...
Leggi Tutto
La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] punta a rafforzare la sua influenza culturale e politica nel mondo. Soprattutto per garantirsi l’appoggio americano e occidentale nei confronti delle minacce, anche atomiche, della Corea del Nord. La crisi rischia di minare questi sforzi, riportando ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] di riavvicinamento siglato tra Arabia Saudita e Iran, lo scorso mese di marzo, mediato appunto da Pechino, il mondo occidentale si sarebbe probabilmente atteso una reazione più decisa, come si confà a tutte le grandi potenze. Dunque, una reazione ...
Leggi Tutto
Il Paese più povero del mondo occidentale, consumato da satrapi, ladroni, gang criminali e frequenti catastrofi naturali. Il primo Paese ad aver fatto la rivoluzione per ottenere l’indipedenza ed abolire [...] la schiavitù. A Macondo parliamo di Haiti, de ...
Leggi Tutto
Il Giappone è una delle potenze più sottovalutate dello scenario globale. Il crescente rilievo della Cina in questo secolo ha infatti portato il dibattito pubblico occidentale a dimenticare Tokyo. Questo [...] è avvenuto dopo che la “promessa” della cresc ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] semplice, diretto, termine si potrebbe riassumere la ricchissima stagione che abbraccia ben due secoli di storia della musica occidentale, il Seicento e il Settecento, durante la quale l’arte barocca è riuscita a creare un universo di immaginazione ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] la propria riflessione sulle tracce di un’estasi metacronica capace di aprire, nella convenzionale forma mentis occidentale, prospettive inattese e infinite di evasione e rigenerazione. ◊ Mircea Eliade, Un’altra giovinezza, traduzione di Cristina ...
Leggi Tutto
L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] BRICS quale entità al quale paesi che a vario titolo non si riconoscono nell’insieme economico, politico ed etico occidentale possano trovare la propria voce. D’altra parte, ciò che ora rappresenta un vantaggio in futuro potrebbe rappresentare il ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] ha conosciuto, se non in tempi molto recenti, il processo di costruzione nazionale caratteristico dell’Europa occidentale, inclusa la perniciosa (fallace, ma estremamente allettante) equazione tra lingua, territorio e identità etnica, qualsiasi cosa ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] una linea chiara e unitaria. Non va però sottovalutato il rischio che la compattezza dell’UE e la tenuta del fronte occidentale siano messe alla prova nel caso che la guerra si prolunghi per troppo tempo e possa trasformarsi in un conflitto congelato ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...