TIRAS (Tyras, Τύρας)
Pietro Romanelli
Città sulla sponda nord-occidentale del Ponto Eusino presso la foce del fiume dello stesso nome, oggi Dnestr. Fu fondata alla metà del sec. VII a. C. dai Milesî; [...] talvolta è ricordata col nome di Ophiussa, che forse era il vero suo nome originario o il nome della località, prima che essa prendesse lo stesso nome del fiume.
Sulla base di un testo mutilo si è supposto ...
Leggi Tutto
POLIRRENIA (Πολύρην, Πολυρηνία; Polyrrhenia)
Margherita Guarducci
Città della parte occidentale dell'Isola di Creta, situata a breve distanza dalla costa settentrionale dell'isola, in posizione così [...] felice che le permise di estendere il proprio dominio per un largo spazio sulle città confinanti, appropriandosi a poco a poco dell'autorità che in tempi più antichi godeva la vicina Cidonia. In occasione ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle 12 città dell'Acaia, da alcuni riconosciuta nelle rovine presso l'odierna località Karavostasí, in cui una serie di colli domina una minuscola baia, adatta tuttavia per piccole [...] navi: poco discosto si ergono i monti Mavravũna, sulle cui pendici meridionali era situato presso il confine dell'Elide un posto fortificato, Teichos, a guardia della città e del suo porto. Altri però ...
Leggi Tutto
SALÉ (A. T., 112)
Georges Marçais
Città del Marocco occidentale, posta 175 km. a E. di Fez, sull'Atlantico, alla foce del Bou Regreg, sulla riva destra del fiume che la separa da Rabat. Nel 1931 contava [...] 25.000 ab. (21.000 nel 1926) dei quali 1289 Europei. La sua esistenza al sec. X è provata. Conserva il nome della romana Sala Colonia, della quale sono stati ritrovati sicuri avanzi, e, prima ancora di ...
Leggi Tutto
SERIFO (ἡ Σίριϕος, Seriphus)
Doro Levi
Isoletta del gruppo occidentale delle Cicladi, tra Thermiá e Sifno, dalla quale ultima dista 14 km.; di forma tondeggiante, con una lunghezza massima di circa 10 [...] km. e una superficie di 75 kmq., ha coste per lo più alte e rocciose, incise da piccole insenature; una delle tre più ampie e più profonde, sulla costa meridionale, Libádi, è un ottimo porto naturale. ...
Leggi Tutto
Sporgenza scogliosa nella parte occidentale dell'Acropoli, di cui una leggenda eziologica faceva derivare il nome dal fatto che il dio Ares fu colà giudicato per l'uccisione di Alirrotio, figlio di Posidone. [...] Ma è certo che l'Areopago, nella sua origine, non fu un tribunale, bensì un consiglio, la βουλή omerica in una parola, quantunque già in tempi remoti l'Areopago avesse acquistate funzioni giudiziarie. ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, è una delle regioni più antiche d’Europa (Ercinico); consta di una superficie ondulata, i cui strati più recenti sono ...
Leggi Tutto
ASIUT
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto sulla riva occidentale del Nilo; nel Medio Egitto era la capitale del nomo licopolita. La località ebbe la massima importanza tra la X e la XII dinastia. A parte [...] alcuni blocchi di un tempio di Ekhnaton usurpato da Ramesses Il, l'interesse archeologico della città è nella sua necropoli, purtroppo assai manomessa. Le tombe sono scavate nella costa rocciosa, secondo ...
Leggi Tutto
ERESSOS (῎Ερεσις, ᾿Ερεσσός)
S. Stucchi
Città della parte sud-occidentale dell'isola di Lesbo. L'acropoli era posta vicino al mare e continuò anche nel Medioevo ad essere fortezza. La città non ebbe nell'antichità [...] un grande porto; rimangono nella zona a mare dell'acropoli resti di appena un piccolo porticciolo. Si conservano ancora i resti delle mura della città bassa, con una porta a N-E mentre la necropoli è stata ...
Leggi Tutto
oncocercosi
Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa occidentale e centrale, nello Yemen, nell’America centrale e meridionale. Colpisce circa 18 milioni di persone ogni anno. L’infestazione [...] è provocata da un nematode (Onchocerca volvulus), trasmesso all’uomo in forma larvale dalla puntura di piccoli Ditteri (Simulidi) che vivono e si riproducono presso fiumi a scorrimento veloce. Il nematode ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...