• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14003 risultati
Tutti i risultati [14003]
Geografia [2049]
Storia [2139]
Arti visive [2187]
Biografie [1680]
Archeologia [1593]
Europa [880]
Storia per continenti e paesi [669]
Geografia umana ed economica [546]
Religioni [654]
Architettura e urbanistica [628]

UOLLEGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UOLLEGA (in galla: Wållaggê) Lanfranco RICCI Regione dell'Etiopia occidentale. Durante l'occupazione italiana fece parte del governo dei Galla e Sidama. Attualmente costituisce provincia a sé (circa [...] 67.200 km2 con 1.000.000 ab.) limitata a S dal fiume Baro e dal Birbir, a E dallo Scioa, a N dal Nilo Azzurro, a O dal Sudan. Città principale è LäqÜ̯mti. Sul Baro si trova il porto fluviale di Gambela, ... Leggi Tutto

RÍO NEGRO

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO NEGRO (A. T., 157-158) Dipartimento dell'Uruguay occidentale, con 8471 kmq. di superficie e 40.719 ab. (1932; 4,8 per kmq.), il cui nome deriva da quello di un affluente di sinistra dell'Uruguay. [...] Il territorio, in parte collinoso e in parte piano, è assai fertile e si presta tanto all'agricoltura quanto all'allevamento del bestiame; la prima va assumendo importanza sempre maggiore e dà una discreta ... Leggi Tutto

DIMOTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Tracia occidentale (Grecia), nel nomos di Ebros, situata sul Kizildeli, non lontano dalla confluenza di questo con la Marizza, e quindi non lungi dal confine greco-turco. È costruita a 111 [...] m. s. m. ai piedi di una collina, e possiede un'antica cittadella e varie chiese notevoli. A breve distanza a E. di Dimotica la ferrovia proveniente da Salonicco, che tocca la città, si congiunge con la ... Leggi Tutto
TAGS: SALONICCO – GRECIA

ACAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea) F. Carinci Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] verso E il confine con il territorio di Sicione doveva essere segnato dal fiume Sithas. Una più estesa zona pianeggiante nella parte occidentale delimitata dai monti Panachaikon ed Erymanthos e meno ampie fasce lungo tutta la linea di costa da O a E ... Leggi Tutto

SAINT-SAVIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-SAVIN Y.J. Riou Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] di correggere, nel miglior modo possibile, la mancanza di parallelismo esistente tra l'asse del transetto e la facciata occidentale. A questa, dopo la costruzione, fu addossato un alto campanile, il cui atrio è sormontato da una tribuna (nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TERMESSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) P. Vianello Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] Costruite probabilmente in età ellenistica, a grandi blocchi e con torri, furono restaurate a più riprese sul lato occidentale dove si presentano a doppia cortina. Sul lato orientale, più facilmente accessibile, corrono per un lungo tratto interrotte ... Leggi Tutto

LECHEO

Enciclopedia Italiana (1933)

LECHEO (Λεχαῖον, Lechaeum) Doro LEVI Era l'antico porto occidentale di Corinto, sul Golfo Corinzio, come Cencree era il porto orientale sul Golfo Saronico. Era costituito precisamente da una rada esterna [...] verso il mare, e da un porto interno artificialmente adattato, verosimilmente entro una zona lagunosa, con insenature e canali lungo i quali correvano banchine e approdi, di cui si distinguono ancora tracce ... Leggi Tutto

CHAMPARAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Distretto dell'India, che occupa la parte settentrionale-occidentale della provincia di Bihar, tra i fiumi Gandak e Baghmati e il confine del Nepal. La superficie del distretto supera di poco i 9000 kmq. [...] e la sua popolazione si aggira intorno ai 2.000.000 di abitanti. Si estende in parte sui primi contrafforti meridionali della catena himalayana e in parte nella pianura alluvionale antistante alla stessa, ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – NEPAL – INDIA – BIHAR

DENIZLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia occidentale, sede del vilāyet omonimo della Repubblica di Turchia, situata in una fertile pianura irrigata dal Çürük, affluente del Meandro. È a 400 m. s. m., e dominata dal Baba Dagh; [...] fu rovinata dal terremoto del 1800 e conserva antiche mura. Nel 1890 contava 16.917 ab. (14.870 musulmani, 1617 greci ortodossi, 430 Amieni gregoriani); nel 1906 la popolazione era salita a 30.000 ab.: ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – MUSULMANI – ORTODOSSI – ANATOLIA – TURCHIA

COOLGARDIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città mineraria dell'Australia Occidentale, sorta in regione desertica (425 m. s. m.) a partire dal 1892, dopo che Bayley e Ford vi ebbero scoperto dei depositi d'oro alluvionale. Attirati dalla possibilità [...] di rapido guadagno, centinaia di disoccupati vi si riversarono, e sorse una città improvvisata, con abitazioni fatte di tela (Canvasstown), che però a poco a poco andò trasformandosi e assumendo il carattere ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – KALGOORLIE – FREMANTLE – PERTH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 1401
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali