(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] e diocesi metropolitana, è inoltre sede di una fiorente università. Le attività economiche di S. sono prevalentemente connesse con il turismo religioso. È anche centro commerciale e manifatturiero e nodo ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] Duero e dai suoi affluenti. È costituita dalle odierne province di León, Salamanca e Zamora e forma, con la Castiglia, la comunità autonoma di Castilla y León.
La città di León (135.119 ab. nel 2008), ...
Leggi Tutto
TIFERNO Tiberino (Tifernum Tiberinum)
Giuseppe LUGLI
Città dell'Umbria occidentale, presso le sorgenti del fiume Tevere; non ne restano avanzi, ma dalle iscrizioni si può identificare con l'odierna Città [...] di Castello. È ricordata da Plinio (Nat. Hist., III, 114) come municipio ed ebbe una certa importanza sotto Traiano per un tempio dedicato al culto imperiale (Plin., Epist., IV,1; cfr. Sil. Ital., VIII, ...
Leggi Tutto
INGRI (fin. Inkerikot)
Popolazione della Russia, del ramo finnico occidentale, sparsa a piccoli gruppi (circa 14.000 ind.) sul Golfo di Finlandia, fra la Neva e la Narva. Parlano un dialetto carelico [...] alterato alquanto da infiltrazioni russe. L'influsso delle circostanti e prementi comunità russe ha distrutto quasi del tutto anche i tratti etnici originarî, specialmente per quel che riguarda la vita ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Alfred
Scrittore tedesco, nato a Lautenburg nella Prussia occidentale il 15 ottobre 1895, vive a Monaco.
Esordì presto con due raccolte di liriche: Die Lieder vom Lächeln und der Not (1917), [...] Neue Gedichte (1920), nel 1926 si affermò col romanzo Der Teufel, che, con maggiore approfondimento psicologico e grande vivacità narrativa, riprende una materia già trattata da W. Scott. Anche nei romanzi ...
Leggi Tutto
SERER (fr. Sérères)
Renato Biasutti
Popolazione negra dell'Africa Occidentale Francese stanziata fra il corso inferiore del Gambia e il Salum: sono molto alti e molto scuri, con fattezze grossolane, [...] all'incirca esenti da infiltrazioni europoidi dalla zona sahariana. Facevano parte un tempo dell'"impero" dei Toucouleurs insieme coi Uolof e la loro lingua ha molta affinità con quella degli altri due ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Acaia occidentale, a 70 stadî dal mare e a 150 da Patre verso Olimpia, sul fiume Piro. Scarsi avanzi esistono ancora presso il khanì di Prevetò. Pausania ne ricorda un oracolo di Ermete [...] Agoraios. Tra le prime città a entrare nella nuova lega Achea, fu però già da Augusto inclusa col suo territorio in quello di Patre.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 431 segg ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] 30° e 47° di latitudine N e tra 5° di longitudine O e 35° di longitudine E; viene suddiviso in due settori: occidentale e orientale (a loro volta comprendenti una serie di mari secondari) con un limite posto lungo la congiungente Capo Bon-Capo Boeo ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] come appendice nord-orientale della Cordigliera Betica; situato davanti alla costa orientale della Penisola Iberica e composto da quattro isole maggiori, che da NE a SO sono: Minorca (Menorca: 754 km2), ...
Leggi Tutto
Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), [...] poi, stretto un accordo con i Romani, si stanziarono in Pannonia e probabilmente anche nel Norico ripense inferiore (457), impegnati in continue lotte contro altre tribù germaniche e contro la persistente ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...