Famiglia di Anfibi Anuri diffusa in Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale; comprende il solo genere Pelobates, con 4 specie, i pelobati, simili a piccoli rospi ma con pupille verticali. Nell’Italia [...] settentrionale si trova il pelobate fosco (Pelobates fuscus; v. fig.), notturno; di giorno e durante l’inverno si rifugia in buche che scava nel terreno ...
Leggi Tutto
Cima della catena assiale himalayana (8222 m), nel Nepal occidentale, separata dall’Annapurna dalla valle del Kali. È la settima montagna per altezza della Terra, l’ultimo degli ‘ottomila’ a essere stato [...] conquistato. Dopo vari tentativi la cima fu raggiunta nel 1960 dalla 4a spedizione svizzera diretta da M. Eiselin, superando nell’ultimo tratto la cresta di NE ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua semibantu, stanziata nella Guinea, nella Liberia occidentale e nelle adiacenti regioni della Sierra Leone. Come i vicini Gola, i K. si distinguono, per i costumi camitizzanti, dal [...] complesso dei popoli dell’area atlantica; a questi li riconnettono tuttavia taluni elementi culturali, come l’affilatura dei denti, le mutilazioni labiali, l’importanza delle società segrete ...
Leggi Tutto
La regione del Tibet è situata nella Cina sud-occidentale. Occupata dalle forze cinesi a partire dal 1950 è da allora teatro di proteste da parte dei tibetani, che rivendicano una maggiore autonomia, e [...] significherebbe innescare le rivendicazioni di altre regioni del paese, come la provincia dello Xinjiang.
Situata anch’essa nella Cina occidentale, la regione autonoma dello Xinjiang è parte della Cina dal 18° secolo; gli Uiguri, di origine turca e ...
Leggi Tutto
Cáceres Città (90.802 ab. nel 2007) della Spagna occidentale, nell’Estremadura; capoluogo della provincia omonima, sulla sinistra del Tago. Mercato agricolo e di bestiame.
Località romana fondata nel 1° [...] sec. a.C., sorta sul luogo dell’antica Norba Caesarina, fu sede nel 5° sec. dei re svevi Rechila e Rechiario e decadde con i Visigoti. Si hanno di nuovo notizie di C. dopo il 9° sec.: contesa tra arabi ...
Leggi Tutto
Qal‛at Sim‛ān Centro monastico della Siria nord-occidentale, a NO di Aleppo. Vi restano le imponenti rovine del complesso sorto intorno alla colonna sulla quale era vissuto s. Simeone Stilita, una delle [...] testimonianze più importanti dell’architettura del 5°-7° sec. in Siria. La chiesa fu realizzata con il contributo dell’imperatore Zenone (474-90): quattro bracci a tre navate con ampio ottagono all’incrocio, ...
Leggi Tutto
Importante gruppo bantu, che occupa vaste regioni dell’Angola occidentale, dall’altopiano di Benguela fino al fiume Cuanza. Abili agricoltori, e in passato commercianti di schiavi e d’avorio, hanno una [...] tra le più alte densità demografiche dell’Angola. Con analogo nome, AMbundu, è anche noto un gruppo di tribù stanziate più a N, fra il Cuanza e il basso Congo, quali i Dembo, Mbaka, Bondo ecc., e, alla ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] Der Selbstmord als sociale Massenerscheinung der modernen Civilisation, Wien 1881.
Minois, G., Histoire du suicide. La société occidentale face à la mort volontaire, Paris 1995.
Morselli, E., Il suicidio. Saggio di statistica morale comparata, Milano ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] Candi Bukit Batu Pahat, nella valle di Bujang, databile tra 9° e 10° sec.; rovine di monumenti lungo la costa occidentale; sculture in pietra e immagini in bronzo) e poi quelli tipici della tradizione islamica (le più antiche moschee in M. risalgono ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...