Esploratore francese dell'Africa occidentale, nato a Mazé nel 1799. Spinto dalla brama di avventure in lontani paesi, s'imbarcò sedicenne per il Senegal, compiendovi un viaggio nell'interno, da cui ritornò [...] con le febbri. Dopo una permanenza di qualche tempo in Francia, si recò nuovamente nel 1824 nel Senegal, ove, concepito il disegno di spingersi sino alla misteriosa Timbuctù non ancora visitata da alcun ...
Leggi Tutto
. Antica città della Persia occidentale, le cui rovine, con un villaggio di povere casupole moderne, sorgono a circa 15 km. a O. dello spartiacque tra il Zangiān e l'Abhar. Fu per breve tempo residenza [...] degli Ilkhān mongoli della Persia; fondata alla fine del sec. XIII da Arghūn, che eresse le mura di cinta, fu poi notevolmente ampliata da Ulgiāitū, che dal 1305 vi aveva stabilito la sua dimora. Il vizir ...
Leggi Tutto
(o Massada; ebr. Mesādāh) Fortezza della Palestina sud-orientale, presso la riva occidentale del Mar Morto, costruita nei primi anni di regno di Erode il Grande (1° sec. a.C.) su un ripido sperone di [...] roccia culminante in un pianoro. Rinforzata su tre lati da mura e casematte, presentava cisterne, alloggi, magazzini e un’ampia area di rappresentanza, con terrazzi disposti su differenti livelli.
M. fu ...
Leggi Tutto
PREDIL
Vittorio Sogno
. Importante passo, all'estremità nord-occidentale delle Alpi Giulie, che pone in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio. Situato a quota 1156, tra le [...] pareti ripide e rocciose del M. Guarda (Skutnik, m. 1867) a nord, e della Cima del Lago (Seekopf, m. 2122) a sud, immette dalla valle del Coritenza (affluente dell'Isonzo) in quella del Rio del Lago (Rio ...
Leggi Tutto
Mali, Federazione del
Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] della federazione coloniale, i due leader nazionalisti di Senegal e Sudan (od. Repubblica del Mali) opposero il progetto di una Federazione panafricana su scala regionale. Il rifiuto di Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
Goni Mukhtar
Leader islamista del Bornu, in Africa occidentale (m. 1809). Dotto , scatenò un jihad nel Bornu occid. sull’onda del grande movimento messo in atto da Uthman dan Fodio negli Stati hausa [...] (od. Nigeria settentrionale). Guadagnato nel 1808 il controllo di gran parte del Paese, occupò la capitale Gazargamu, cacciandone il mai («re») Ahmad, che abdicò in favore del figlio Dunama. Questi si ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] successivo di due crateri di esplosione, attivi solo per breve tempo.
Traccia indubbia di un'altra eruzione si scorge sul versante occidentale, su cui si ritrova lava, rimontante alla prima metà del sec. XVIII, dal cratere del Manga Afi sino al mare ...
Leggi Tutto
. Città dell'antico Egitto, rinvenuta intorno l'odierna el-‛Arābah el-Madfūnah sul deserto occidentale presso el-Bályanā, a circa 530 chilometri a sud del Cairo. Il nome italiano deriva dal greco "Αβυδος, [...] che rende la forma egiziana e' bôṣe ('bŞ. w.) in copto sahidico ebōt.
La regione fu abitata sin dal periodo preistorico, e un villaggio di questo tempo venne trovato presso el-‛Alāwnah. La città, sita ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] dagli Ioni ed Eoli nella Crimea, sul litorale degli stretti di Azov e del Mare Nero, e sulla riva opposta degli stretti, che gli antichi chiamavano Asiatica, cioè sulla spiaggia dell'odierna penisola di ...
Leggi Tutto
Svevia (Soave)
Adolfo Cecilia
Regione della Germania sud occidentale, che comprende, nei suoi limiti storici, il Hoenzollern, parte del Württemberg, del Baden e della Baviera.
Per i Romani la ‛ Suebia [...] ' era una vasta regione della Germania, compresa tra il Mar Baltico e il Reno (Lucano Phars. II 51-52 " fundat ab extremo flavos aquilone Suevos / Albis et indomitum Rheni caput "; e v. anche Isidoro Etym. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...