(turco Yürük) Popolazione turca dell’Anatolia meridionale e occidentale. I J. vivono principalmente di pastorizia, che praticano d’estate in pascoli montuosi, d’inverno nelle regioni più basse, dove tendono [...] a raggrupparsi in villaggi semistabili. Pur conservando credenze animistiche, sono musulmani sunniti ...
Leggi Tutto
Sarmiento Monte del Cile (2408 m), nella parte occidentale della Terra del Fuoco, a 54°27′ lat. S e 70°51′ long. O. È coperto da ghiacciai.
La vetta fu raggiunta nel 1956 da una spedizione italiana organizzata [...] e guidata dal salesiano A.M. De Agostini, che aveva già tentato l’impresa nel 1913 e nel 1914 ...
Leggi Tutto
Riparo sotto roccia della Dordogna, nella Francia sud-occidentale, presso Bergerac. È notevole stazione preistorica, con diversi livelli, dal Musteriano all’Aurignaziano. Negli strati più alti fu scoperto [...] (1909) uno scheletro di moderno Homo sapiens detto uomo di C., datato a oltre 30.000 anni fa e appartenente a un tipo distinto da quello di Cro-Magnon (➔) ...
Leggi Tutto
Pista carreggiabile usata dai colonizzatori nella parte nord-occidentale e più aspra degli USA. Cominciava a Fort Benton (Montana), alla fine del tratto navigabile del Missouri, risaliva lungo l’ultimo [...] tratto della valle del fiume, tagliando poi diverse catene delle Montagne Rocciose, e scendeva infine per la valle del Clearwater a Walla Walla (nell’odiermo Stato di Washington). Fu tracciata nel 1859-62 ...
Leggi Tutto
(fr. Guyenne) Antica provincia storica della Francia sud-occidentale, con capoluogo Bordeaux. Non corrisponde a un’unità geografica: comprende infatti regioni assai diverse, come il Quercy e il Périgord [...] sui margini del Massiccio Centrale, il Bordolese e l’Agenais che rientrano nel bacino aquitanico. Oggi il territorio è amministrativamente diviso nei dipartimenti della Gironde, del Lot-et-Garonne, della ...
Leggi Tutto
Una delle vette più elevate dell’Appennino Emiliano occidentale (1460 m), lungo il contrafforte fra la valle della Trebbia e quella della Staffora. In cima si trovano un centro trasmittente radiotelevisivo [...] e un osservatorio meteorologico. Sport invernali. A nord della cima, a 1146 m s.l.m., il Passo del P. è percorso dalla strada che unisce la media valle della Trebbia (Bobbio) con Voghera ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηράκλεια Μινῷα) Colonia di Selinunte nella Sicilia occidentale, chiamata dapprima Minoa ed E. dalla fine del 6° sec. a.C. Disputata fra Cartaginesi e Siracusani fu assoggettata ai Romani dopo la [...] seconda guerra punica.
Si conservano resti della cinta muraria, con torri e porte (4°-3° sec. a.C.), di un teatro (4° sec. a.C.), nonché dell’abitato e delle necropoli (di età arcaica ed ellenistico-romana). ...
Leggi Tutto
(sp. Tarascos) Popolazione indigena del Michoacán (altopiano centro-occidentale del Messico) che rappresenta con gli Otomí, i Totonachi ecc., i resti di uno strato etnico molto antico del paese. La cultura [...] dei T. mantiene elementi significativamente arcaici, quali il propulsore e, fra le deformazioni etniche, il disco e il bastoncino labiale. Mancano nel territorio dei T. i monumenti archeologici tipici ...
Leggi Tutto
Sulcis Regione fisica e storica della Sardegna sud-occidentale; comprende la valle del Palmas e la zona litoranea tra Capo Altano e Capo Teulada. Prese il nome dall’antica città fenica di Sulci (oggi Sant’Antioco). [...] Le coste sono assai articolate da insenature e prominenze; per estesi tratti sono orlate di stagni. Il clima è spiccatamente mediterraneo. Scarsa la piovosità e quindi notevole l’aridità della regione. ...
Leggi Tutto
(ted. Karlsbad) Città della Repubblica ceca, nella Boemia occidentale. Sorta intorno al castello fatto erigere da Carlo IV (14° sec.), possesso dei conti Schlick dal 1434, nel 1547 divenne città demaniale [...] e rimase fedele agli Asburgo anche durante la rivolta boema (1618-20), sebbene aperta alle idee della Riforma. Nel 1707 fu riconosciuta città libera della corona.
Nel 1819 Metternich vi proclamò i decreti ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...