(turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; [...] era Purattu (sumerico Buranunu) che equivale a «gran fiume».
L’E. risulta dalla confluenza di due rami sorgentizi, l’ E. Occidentale (Kara Su) e l’ E. Orientale (Murat), entrambi nati nell’Armenia turca (il primo presso Erzurum, il secondo a N ...
Leggi Tutto
ISLAY (A. T., 49-50)
Isola della Scozia occidentale, una delle Ebridi Interne. È situata a O. dell'isola di Jura, da cui la separa il Sound of Islay. Ha 608 kmq. di superficie; il Loch Gruinart e il Loch [...] s'insinuano profondamente nella sua costa settentrionale e in quella meridionale, la dividono quasi in due parti (la parte occidentale, minore, ha il nome di Rhinns of Islay). Islay ha coste prevalentemente alte; l'interno è collinoso (Ben Bheigeir ...
Leggi Tutto
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). ...
Leggi Tutto
moré La lingua dei Mossi, parlata nell’Africa occidentale (bacini del Volta e del Niger). Fa parte del gruppo centro-meridionale delle lingue bantuidi, o semibantu. ...
Leggi Tutto
HUNAIN ibn Ishaq
Michelangelo Guidi
Ioannitius del Medioevo occidentale; cristiano, medico e traduttore di opere filosofiche e mediche greche in siriaco e in arabo; nato in al-Hīrah, di famiglia nestoriana [...] 809 d. C.). Studiò dapprima nella famosa accademia di Giundīshāpūr in Persia, sotto il famoso Yahyà ibn Māsawaihi (Mesue del Medioevo occidentale), indi passò a Baghdād, forse nell'826 d. C., dove, favorito dal califfo al-Ma'mūn, nella famosa Bait al ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] all’Egitto, a NE parte della Mesopotamia e a N la Siria. L’A. propriamente detta è delimitata a N dai margini occidentali della pianura mesopotamica; a O dalla lunga fossa strutturale del Mar Morto, dal Uadi Arabah e dal Golfo di Aqabah, poi per ...
Leggi Tutto
Antico Stato principesco dell’India, sulla costa sud-occidentale della penisola di Kathiawar, fuso nel 1948 con lo Stato di Saurashtra, successivamente compreso nello Stato di Gujarat. L’antica capitale, [...] omonima, fu luogo natale del Mahātmā Gandhi ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale (1360 km), nel Canada occidentale. Nasce dalle Montagne Rocciose (Yellowhead Pass, 1130 m), sul cui altopiano basaltico descrive un ampio gomito; sbocca nell’Oceano Pacifico, [...] 16 km a S di Vancouver ...
Leggi Tutto
Satrapia dell’antico impero persiano (corrispondente alla parte occidentale dell’odierno Afghanistan), abitata dai Drangiani o Drangi. Conquistata da Alessandro Magno, la D. passò poi ai Seleucidi, quindi [...] ai re di Battriana e infine ai Parti. Sotto i Sasanidi ebbe regime feudale ...
Leggi Tutto
Xiwangmu Mitico personaggio femminile cinese, letteralmente «Regina madre occidentale», sovrana di un favoloso regno tra i monti Kuenlun dove maturerebbero le pesche dell’immortalità. Se ne parla già [...] nel Shanhaijing («Libro dei monti e dei mari»), il cui primo nucleo risale al 5°-3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...