• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13987 risultati
Tutti i risultati [13987]
Geografia [2049]
Storia [2139]
Arti visive [2187]
Biografie [1680]
Archeologia [1594]
Europa [880]
Storia per continenti e paesi [670]
Geografia umana ed economica [546]
Religioni [654]
Architettura e urbanistica [628]

OLIMPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia) Goffredo Bendinelli Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] quadrighe), come l'altra sul frontone opposto - esprime i preparativi della corsa di Pelope e di Enomao; quella sul frontone occidentale la lotta selvaggia dei Lapiti e dei Centauri alle nozze di Piritoo (v. frontone). Le metope, in numero di dodici ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – STILE CORINZIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIA (3)
Mostra Tutti

ARUPIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARUPIUM G. Novak Antico centro nella Croazia occidentale, da situarsi probabilmente a NE del monte Vitlo e precisamente sul pendio orientale di questo monte, vicino alla località odierna di Prozor dove [...] sono stati ritrovati resti dell'epoca di Hallstatt e numerosi resti di epoca romana: frammenti di vasi e di mattoni, un'ara dedicata a Giove Ottimo Massimo, un'altra ara di forina tondeggiante dedicata ... Leggi Tutto

Nagasaki

Enciclopedia on line

Nagasaki Città del Giappone (445.822 ab. nel 2008), in fondo alla baia formata dall’omonima penisola, sulla costa occidentale dell’isola di Kyushu. A partire dal fronte marino la città risale le pendici delle colline [...] circostanti, sovrastate dal Monte Kazaghiva. Il nucleo originario, sorto lungo la costa occidentale del golfo, si sviluppò nel 16° sec., divenendo in seguito il centro amministrativo e commerciale della città. Le principali zone industriali si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – BOMBA ATOMICA – GIAPPONE – DAIMYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagasaki (3)
Mostra Tutti

Cisgiordania

Dizionario di Storia (2010)

Cisgiordania Nome della regione delimitata dalla riva occidentale (West Bank) del fiume Giordano e dalla Giordania a E, da Israele a O, lungo la linea di demarcazione stabilita dall’armistizio del 1949 [...] (la Green line) che l’assegnava alla Giordania. Occupata militarmente da Israele dopo la terza guerra arabo-israeliana (1967), la C. è stata suddivisa, dagli accordi di Oslo del 1993, in tre zone, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ PALESTINESE – PALESTINESI – ARMISTIZIO – RAMALLAH – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cisgiordania (1)
Mostra Tutti

INDO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93) Elio Migliorini Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] (3 mc. al secondo di portata); a 32° 28′ e 79°43′, 4267 m. s. m., s'unisce con un ramo più occidentale (Gartang) e spostatosi a O. della catena ladaca è ingrossato dal Hanle; abbandonato il Tibet, comincia a percorrere il Kashmir con una valle ... Leggi Tutto
TAGS: ECATEO DI MILETO – VALLI SOSPESE – GLACIAZIONI – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDO (2)
Mostra Tutti

Nash

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nash Nash John Forbes jr (Bluefield, Virginia Occidentale, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015) matematico ed economista statunitense. Nel 1994 gli fu assegnato il Premio Nobel per l’economia, insieme a [...] J.C. Harsanyi e R. Selten, per i suoi studi sull’applicazione della teoria dei giochi all’analisi delle interazioni economiche. Il suo principale contributo alla teoria economica, la nozione di equilibrio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – VIRGINIA OCCIDENTALE – EQUILIBRIO DI NASH – VARIETÀ ALGEBRICHE – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash (4)
Mostra Tutti

combattente straniero

NEOLOGISMI (2018)

combattente straniero loc. s.le m. Giovane occidentale che decide di combattere per lo Stato islamico condividendone l’ideologia e i metodi. • Nei mesi scorsi lei ha visitato la Siria. Quale impressione [...] ne ha ricavato? «Dolore e speranza. Dolore per aver toccato con mano e visto con i miei occhi le conseguenze della guerra. Speranza perché il popolo della Siria chiede a gran voce la pace e la riconciliazione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BALCANI – SIRIA – LIBIA – IRAQ

foreign fighter

NEOLOGISMI (2018)

foreign fighter loc. s.le m. Giovane occidentale che decide di combattere per lo Stato islamico condividendone l’ideologia e i metodi. • Dopo gli attentati parigini, il ministro dell’Interno Angelino [...] Alfano ha spiegato che, anche se non vi sono elementi concreti che indichino nell’Italia un obiettivo degli integralisti, l’allerta è comunque al massimo. Tutti i soggetti a rischio, dai foreign fighters ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D’ITALIA – ANGELINO ALFANO – BRUXELLES – ITALIA – EUROPA

CHATEAU-GONTIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHÂTEAU-GONTIER G. Curzi Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] Foulques Nerra, conte di Angiò, e all'attività, a partire da quegli anni, dei Benedettini di Saint-Aubin di Angers.Il borgo sorto intorno al castello si sviluppò nel secolo successivo e l'importanza raggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SIPOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŠIPOVO N. Cambi Piccolo centro della Bosnia occidentale, non lontano da Jajce, presso cui si è proposto di localizzare il municipio romano Baloie. L'ipotesi è stata avanzata sulla base della Tabula [...] Peutingeriana e di altri itinerari romani, come pure in considerazione della situazione topografica. La città non è mai stata scavata sistematicamente, ma i resti archeologici finora rinvenuti risultano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 1399
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali