• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13987 risultati
Tutti i risultati [13987]
Geografia [2049]
Storia [2139]
Arti visive [2187]
Biografie [1680]
Archeologia [1594]
Europa [880]
Storia per continenti e paesi [670]
Geografia umana ed economica [546]
Religioni [654]
Architettura e urbanistica [628]

KEMEROVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KEMEROVO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Siberia occidentale (URSS), capoluogo dell'oblast′ omonima (sup. 95.500 km2 con 2.788.000 ab. nel 1959) della repubblica russa, che abbraccia la [...] media valle del fiume Tom′, affluente di destra dell'Ob′, e che è attraversata in tutta la sua lunghezza da un ramo della transiberiana. Fondata nel 1916, con il nome di Ščeglovsk che mantenne fino al ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO – TRANSIBERIANA – ELETTROLISI – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMEROVO (1)
Mostra Tutti

FALASARNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Era la più occidentale delle città di Creta. Le sue rovine sono situate sopm l'impervio capo Kutri e sulla costa dalla quale esso si stacca. Sul promontorio, che era l'acropoli antica (inaccessibile dal [...] mare e protetta dalla parte di terra da un forte muro a bastioni), si trovano avanzi di edifici, mentre sulla costa a sud-est si aprono notevoli latomie, di là dalle quali si estende una vasta necropoli ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – ACROPOLI – SVORONOS – BASTIONI – LATOMIE

WACH, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WACH, Adolf Giurista, nato a Kulm (Prussia Occidentale) l'11 settembre 1843, morto a Lipsia il 4 aprile 1926. Insegnò successivamente nelle università di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), [...] e quindi a Lipsia dal 1876 fino alla morte. S'occupò anche di diritto penale, ma il suo maggiore contributo alla scienza giuridica è nel campo del diritto processuale. Grande fu la sua influenza sulla ... Leggi Tutto

MARATTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATTI (Marāthā) Popolazione dell'India centrale e Occidentale, di origine incerta, ma il cui stanziamento in India sembra anteriore alla conquista musulmana di Maḥmūd di Ghaznah (sec. XI). Il territorio [...] da essi occupato nella maggiore espansione comprende le moderne provincie di Konkan, Khandesh, Berar, buona parte del Deccan, e parte del Nagpur. Come potenza politica si affermano solo nel sec. XVII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI (1)
Mostra Tutti

PALLENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLENE (Παλλήνη, Pallene) C. Gonnelli La più occidentale delle tre penisole della Calcidica, oggi Cassandra. Sarebbe personificata nella testa femminile che compare su alcune monete di Potidea. Bibl.: [...] J. Millingen, Sylloge of Ancient Unedit. Coins, Londra 1837, p. 48; Stoll, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1340, s. v., n. 3; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, 188 ... Leggi Tutto

Martino di Tours, santo

Dizionario di Storia (2010)

Martino di Tours, santo Padre del monachesimo occidentale (Savaria, Pannonia, ca. 315-Candes, Turenna, 397). Condusse il suo apostolato in Italia e in Gallia; poi, ritiratosi a vita eremitica a Ligugé, [...] vi fondò, insieme ad altri religiosi che lo avevano raggiunto, il primo monastero d’Occidente. Nel 371 fu eletto vescovo di Tours ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACHESIMO – PANNONIA – TURENNA – SAVARIA – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino di Tours, santo (3)
Mostra Tutti

COSTANZO III, imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Naisso in Dacia, patria di Costantino il Grande, forse verso il 370; era di famiglia originariamente barbarica, ma ormai completamente romanizzata, ed egli stesso dimostrò sempre sentimenti di schietta romanità. Entrò nell'esercito romano sotto Teodosio; nel 411 era comes e magisier utriusque militiae. Onorio gli affidò l'incarico di combattere in Gallia l'usurpatore Costantino III, compito ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – GIUSTA GRATA ONORIA – VALENTINIANO III – PRAEFECTUS URBI – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO III, imperatore (2)
Mostra Tutti

Aral

Enciclopedia on line

(russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 [...] km2 nel 1950). Già assai rimpicciolito nel corso degli anni 1960, durante i due decenni successivi ha continuato a ridursi (41.000 km2 nel 1988) e ha finito con il frazionarsi in due laghi relitti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – EVAPORAZIONE – MAR CASPIO – UZBEKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aral (2)
Mostra Tutti

Sèvres

Enciclopedia on line

Sèvres Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] Ha funzione prevalentemente residenziale ed è sede di alcune industrie (ceramiche, strumenti chirurgici, esplosivi). A S. ha sede l’Archivio internazionale di pesi e misure, in cui sono conservati i campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOULOGNE-BILLANCOURT – IMPERO OTTOMANO – UNITÀ DI MISURA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèvres (2)
Mostra Tutti

cuneiforme

Enciclopedia on line

Scrittura in uso presso i Sumeri, gli Assiro-Babilonesi e altri popoli dell’Asia occidentale antica, costituita da segni o caratteri lineari a forma di cuneo. I caratteri si scrivevano dalla sinistra alla [...] destra mediante uno stilo di canna dura o metallo, la cui punta acuminata affondava nell’argilla. In origine i segni, pittografici, riproducevano schematicamente gli oggetti: divenuti col tempo lineari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: ARGILLA – SUMERI – STILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuneiforme (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 1399
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali