LYALLPUR
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città del Pakistan occidentale, nel Panjab, 120 km a SO di Lahore, con 180.000 ab. nel 1951. Posta nella sezione meridionale della Rechna Doab, nell'ampia pianura [...] compresa tra i fiumi Chenab e Sutlej, in una zona irrigata da una fitta rete di canali artificiali, è grosso mercato agricolo (soprattutto frumento e poi cotone, zucchero, semi oleosi e tè) favorito da ...
Leggi Tutto
KISELEVSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Siberia occidentale (URSS), nella oblast′ di Kemerovo della repubblica di Russia, circa 40 km a NO di Stalinsk. Posta nel bacino carbonifero del [...] Kuzneck, considerato il più ricco dell'Unione Sovietica, su di un ramo della ferrovia transiberiana (stazione di Akčurla), si è trasformata, dopo il 1930, in seguito all'industrializzazione del bacino, ...
Leggi Tutto
Rondônia Stato del Brasile (237.576 km2 con 1.453.756 ab. nel 2007), nella sezione centro-occidentale del paese; capitale Pôrto Velho. Confina per lungo tratto con la Bolivia, da cui lo separano quasi [...] per intero i corsi dei fiumi Mamoré e Guaporé; da quest’ultimo il territorio amministrativo prese nome all’atto della sua istituzione (1943), mentre assunse la denominazione attuale (da Candido Rondon, ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA
. È quella zona della frontiera nord-occidentale dell'India, nota ai Greci sotto il nome di Γανδαρία, e comprendente tutta la valle inferiore del fiume Kabul, dall'Alingar all'Indo e dal Safid [...] Kuh alla valle dello Swat, con i moderni distretti di Peshawar, Swat, Bajaur e Buner. Sotto i Persiani faceva parte della satrapia di Aracosia; ma il suo principale fiorire, e la sua specialissima importanza ...
Leggi Tutto
KUKI
Renato Biasutti
. Popolazione montanara della Birmania occidentale, distribuita con un gran numero di tribù fra il corso del Chindwin e la catena costiera di Chittagong. Designazioni collettive [...] usate per essi sono anche quelle di Lushai o Kuki-Chin. In realtà, i Kuki, propriamente detti, del bacino superiore della Surma, i Lushai dell'omonimo distretto montano, i Meithei o Manipuri, e i Chin, ...
Leggi Tutto
Città della Siberia occidentale (URSS), nella provincia di Kemerovo (Repubblica Russa), al margine nordorientale delle montagne Salair, presso le rive di un affluente del Tom′. Costruita recentemente su [...] un ramo della ferrovia transiberiana a SE e a 104 km da Kemerovo, presso importanti giacimenti di carbone compresi nel bacino del Kuzneck, ha avuto un notevole sviluppo demografico ed urbanistico dopo ...
Leggi Tutto
RUBCOVSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della Siberia occidentale (URSS), nel territorio di Altai della repubblica russa, 265 km a SO di Barnaul. Fondata nel 1927 sul fiume Alei, affluente dell'Ob, [...] come centro di lavorazione dei prodotti agricoli della zona circostante (grano, barbabietole), solo durante e dopo la seconda guerra mondiale ha avuto un notevole sviluppo industriale e urbanistico. La ...
Leggi Tutto
Genere (Mandrillus) di Mammiferi Primati Cercopitecidi, presente nella foresta pluviale dell’Africa centro-occidentale con due specie: Mandrillus sphinx, il m. propriamente detto (v. fig.), e Mandrillus [...] leucophaeus, il drillo, che ha dimensioni minori. Ha corpo tarchiato e muscoloso, testa massiccia, muso allungato e solcato da pieghe cutanee longitudinali (vivacemente colorate in Mandrillus sphinx, così ...
Leggi Tutto
Vento violentissimo locale, irregolare, che soffia nell’Africa occidentale sino alla Guinea da E a NE. Passa sul deserto sahariano ed è perciò secco e polveroso. ...
Leggi Tutto
SELINUNTE Traianopoli
Roberto Paribeni
Città sulla costa occidentale della Cilicia Aspera, alla foce di un modesto corso d'acqua dello stesso nome (mod. Selinti). Ben poco si sa della storia più antica [...] di Selinunte: la floridezza economica che qualche antico autore le attribuisce poté derivarle dal commercio del legname dei monti vicini che neppure ora sono, come accade a quasi tutti i monti dell'Asia ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...