TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] conserva soltanto il capocroce, e Santo Sepulcro, oggi molto trasformata ma con le absidi e parte dei muri settentrionale e occidentale ancora mudéjares (Tejedor Mico, 1988; Pérez Higuera, 1993, pp. 59-61). La più antica sembra essere quella di San ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασίνε) Antica città greca sulla costa occidentale del golfo di Messenia, fondata secondo la leggenda dagli esuli di A. di Argolide. ...
Leggi Tutto
(gr. Πύργος) Antica città nella Trifilia (Peloponneso occidentale), a N della foce del fiume Neda, presso il villaggio di Hàgios Ilìas. ...
Leggi Tutto
LETTORE
Luigi GIAMBENE
*
Il lettorato nella Chiesa occidentale è il secondo dei quattro ordini minori, e in tutte le Chiese orientali è un grado preparatorio al diaconato. È ufficio antichissimo (cfr. [...] poi perdette importanza, soprattutto quando la lettura del Vangelo fu affidata esclusivamente al diacono e, nella Chiesa occidentale, quella dell'Epistola al suddiacono.
Nelle università del Medioevo era detto lettore il pubblico professore o maestro ...
Leggi Tutto
Una delle principali società del Camerun centro-occidentale, stanziata nelle vaste regioni dell’altopiano attorno a Ngaoundéré. La lingua è classificata tra quelle sudanesi. ...
Leggi Tutto
Popolazione delle montagne di Sarawan (Pakistan centro-occidentale), divisa in vari sottogruppi; la lingua forma un’isola dravidica fra l’area delle lingue indoarie e l’area iranica. ...
Leggi Tutto
Società bantu della Repubblica Democratica del Congo occidentale, stanziata nel bacino del Fimi e dei suoi affluenti di destra, e a S fino alla confluenza Kwango-Kasai. ...
Leggi Tutto
Gross, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Occidentale • Offenbach, 17 giugno 1964 • Specialità: 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla
Aveva solo 16 anni quando fu notato per la prima volta [...] boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca. In un incontro disputato in Canada, a Etobicoke, tra la squadra di casa e la Germania Occidentale fu in grado di nuotare i 100 m delfino in 54,69″. I tecnici registrarono questo tempo come il settimo miglior ...
Leggi Tutto
Gruppo di rilievi calcarei della Sicilia nord-occidentale, dove fu scoperto un riparo che dà il nome a un aspetto culturale dell’Eneolitico (3° millennio a.C.), secondo alcuni variante della cultura del [...] Bicchiere campaniforme ...
Leggi Tutto
Nome locale di una lingua caucasica nord-occidentale appartenente al gruppo ceceno (detta anche tsova-tush). È parlata in alcuni villaggi del bacino dell’Alazan′ superiore nel distretto di Telavi (Georgia). ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...