• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13986 risultati
Tutti i risultati [13986]
Geografia [2049]
Storia [2139]
Arti visive [2188]
Biografie [1680]
Archeologia [1594]
Europa [880]
Storia per continenti e paesi [671]
Geografia umana ed economica [546]
Religioni [654]
Architettura e urbanistica [628]

Adygeja

Enciclopedia on line

Repubblica della Federazione Russa nella Ciscaucasia occidentale (7600 km2 con 442.735 ab. nel 2006). La capitale è Majkop. Il territorio è pianeggiante per buona parte, l’agricoltura fiorente (grano, [...] tabacco, girasoli, canapa e floricoltura) e l’industria quasi tutta di trasformazione. Notevole l’estrazione del petrolio, trasportato a Tuapse con un oleodotto che tocca Armavir e Majkop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CISCAUCASIA – AGRICOLTURA – OLEODOTTO – ARMAVIR

as-Sulaymaniyah

Enciclopedia on line

as-Sulaymaniyah Città dell’Iraq nord-occidentale (750.000 ab. nel 2007), situata vicino al confine iraniano, in una regione montuosa attraversata dai contrafforti dei Monti Zagros. Mercato agricolo con [...] industrie alimentari e del cemento. È capoluogo dell’omonimo governatorato (17.023 km2 con 1.893.600 ab.), a economia agricola (cereali, tabacco, frutta) e pastorale ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI ZAGROS – IRAQ

Dagaba

Enciclopedia on line

(o Dagari, Dagarti) Popolazione dell’Africa occidentale, stanziata nelle regioni di Gaoua e di Ouagadougou, nel Burkina Faso, e nei limitrofi distretti settentrionali del Ghana. Sono agricoltori di savana, [...] sussidiariamente anche allevatori e artigiani, con una struttura sociale a stirpi e clan patrilinei, e capi elettivi. Parlano un linguaggio sudanese del gruppo Mole-Dagbane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU – SAVANA – GHANA

Seri

Enciclopedia on line

(gr. Σῆρες) Popolazione del Messico nord-occidentale (regione di Sonora), passata anche, probabilmente mediante balse a vela costruite con giunchi, sull’isola di Tiburón. Originariamente agricoltori e [...] a conoscenza della ceramica, hanno in seguito adottato un tipo di economia basato sulla caccia e sulla pesca. Fanno parte del phylum linguistico hoka-sioux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MESSICO – PHYLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seri (1)
Mostra Tutti

Valsolda

Enciclopedia on line

Valsolda (o Val Solda) Valle della Lombardia occidentale (prov. di Como), a N del Lago di Lugano, cinta da aspre montagne di natura dolomitica. È percorsa dal torrente Solda, che si biforca a N di San Mamette. Nel [...] territorio è il comune di Valsolda (31,7 km2 con 1629 ab. nel 2008) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI LUGANO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valsolda (1)
Mostra Tutti

Vindhya

Enciclopedia on line

Vindhya Dorsale montagnosa della penisola indiana nord-occidentale. Molto allungata (oltre 1000 km) e con direzione da E a O. Forma in realtà l’orlo fagliato con cui l’altopiano di Malwa si tronca verso S. La [...] sua altezza oscilla in media tra 500 e 700 m (altezza massima 1350 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vindhya (1)
Mostra Tutti

Merimde

Enciclopedia on line

Località dell’Egitto settentrionale, sulla sponda occidentale del delta del Nilo. Dà nome a una cultura sviluppatasi circa 6000 anni fa. Nel sito è documentato un insediamento con tre livelli di occupazione. [...] Tra i manufatti spiccano selci lavorate a falcetto, cuspidi di freccia, ascia e mazza e ceramiche primitive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO

Elimi

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ελυμοι) Antica popolazione dell’estremità occidentale della Sicilia. Un filone della tradizione li considerava profughi da Troia, un altro li riteneva provenienti dall’Italia. Furono spesso in lotta [...] con le colonie greche e alleati dei Cartaginesi. Le loro città erano Erice, Segesta ed Entella. La loro lingua, documentata da iscrizioni graffite su vasi, appartiene alla famiglia indoeuropea, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: COLONIE GRECHE – CARTAGINESI – INDOEUROPEA – SEGESTA – ENTELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elimi (3)
Mostra Tutti

Stoke-on-Trent

Enciclopedia on line

Stoke-on-Trent Stoke-on-Trent Città dell’Inghilterra occidentale (239.700 ab. nel 2006), che costituisce un distretto unitario (93 km2). Posta sul fiume Trent, è centro dell’industria della ceramica e della porcellana, [...] nel distretto detto The potteries. L’industria artigiana della ceramica, già secolare, cominciò ad assumere un carattere industriale nella seconda metà del 18° sec., favorita dalla presenza di giacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INGHILTERRA – PORCELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoke-on-Trent (1)
Mostra Tutti

Sekondi-Takoradi

Enciclopedia on line

Sekondi-Takoradi Sekondi-Takoradi Città del Ghana sud-occidentale (289.595 ab. nel 2000), sul Golfo di Guinea, capoluogo della Western Region. Risulta dalla fusione amministrativa e topografica di Sekondi con Takoradi. [...] Importante centro commerciale (esportazione di prodotti agricoli e bauxite; importazione di petrolio e manufatti) e industriale (impianti tessili, lavorazione del legno, industria meccanica, alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: KUMASI – GHANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 1399
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali