Società segreta repubblicana, attiva nella Francia occidentale dopo il colpo di Stato di Napoleone III (1851). Aveva per fine l’abbattimento del governo imperiale; diretta dal Comitato democratico europeo [...] di Londra, fu soppressa con la forza nel marzo 1854 ...
Leggi Tutto
(o Bushīr) Città dell’Iran sud-occidentale (169.966 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima. Sorge su una penisola unita al continente da una lingua di terra paludosa. Porto sulla costa orientale [...] del Golfo Persico ...
Leggi Tutto
(arabo Khwāgiak) Valico del Belucistan nord-occidentale (2273 m), in Pakistan. Lo traversa la ferrovia che unisce Quetta a Chaman; forma la migliore via di comunicazione tra l’India e l’Afghanistan meridionale. ...
Leggi Tutto
(o Ngäbe) Società nativa dell’area occidentale di Panama (Province di Varaguas, Chiriquì e Bocas del Toro). La loro lingua, lo ngäbere, fa parte della famiglia linguistica chibcha. Sono per lo più agricoltori, [...] molti sono emigrati in Costa Rica per lavorare nelle piantagioni di caffè ...
Leggi Tutto
(ebr. Yabbōq) Fiume della Giordania nord-occidentale (160 km), confluente nel Giordano 40 km a N del Mar Morto. È menzionato più volte nell’Antico Testamento; sulle sue rive Giacobbe lottò con l’angelo [...] che gli cambiò il nome in Israele ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] protettorato. Salito al trono nel 1948, l’imām Aḥmed avviò una cauta politica di sviluppo economico con l’aiuto occidentale. Alla sua morte (1962) un gruppo di ufficiali guidato dal colonnello ‛Abdallāh Sallāl proclamò la Repubblica Araba dello Yemen ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερύμανϑος) Catena montuosa, la più occidentale dei tre massicci del Peloponneso settentrionale; culmina, con il monte omonimo, a 2224 m s.l.m.; dal versante SE della montagna discende un fiume dal [...] medesimo nome.
Mitologia
Vi era localizzata dagli antichi la terza fatica d’Ercole, la cattura del cinghiale che l’eroe prese vivo e presentò a Euristeo ...
Leggi Tutto
(gr. Kριμισός) Antico fiume della Sicilia occidentale, forse l’odierno fiume Freddo presso Segesta, o il Belice. Nei suoi pressi, nel 339 a.C. (ma l’anno è discusso), Timoleone, alla testa dei Sicelioti, [...] vinse i Cartaginesi comandati da Asdrubale e Amilcare, liberando così i Greci di Sicilia dal dominio cartaginese ...
Leggi Tutto
(gr. Μυρίναι) Antica città sulla costa occidentale dell’isola di Lemno, nel sito dell’odierna Kastro. Divenuta colonia di Atene, fece parte della lega delio-attica (5° sec. a.C.). Rimangono resti delle [...] mura, di necropoli e di antichi edifici. Sull’acropoli si suppone sorgesse il tempio di Atena Lemnia ...
Leggi Tutto
Popolo del gruppo Akan dell’Africa occidentale; fondò nel 13° sec. il regno di Bono, a sud del Volta Nero. Tra il 17° e il 18° sec. i F. si spinsero verso le zone del Ghana bagnate dall’Atlantico dove, [...] mescolatisi agli Etsi, costituirono la Confederazione F., formata dagli Stati indigeni di Mankesim, Nkusukum, Abora, Abeasi, Kwamank e Anomabo ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...