Knutzen, Martin
Filosofo (Königsberg, Prussia Occidentale, od. Kaliningrad, 1713 - ivi 1751). Prof. di logica e metafisica nell’univ. di Königsberg, vi insegnò dottrine che si proponevano di conciliare [...] le sue convinzioni pietistiche con il sistema filosofico di Wolff. Ebbe tra i suoi allievi Kant, che da lui derivò sia il primo fondo di cultura wolffiana, sia l’orientamento fisico-matematico della scienza. ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] è la cultura che prende il nome dal sito di Mersin-Yumuktepe; il terzo aspetto neolitico, quello proprio dell’A. sud-occidentale, è testimoniato nelle sue fasi più recenti (6° millennio a.C.) e meglio conosciute a Haçilar, che conosce già la ceramica ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] da un vasto tavolato tra i 1000 e 2000 m di altitudine e da altopiani che raggiungono e superano i 3000 m nel Kenya occidentale. Qui si trovano anche le più alte montagne dell'Africa: il Kilimangiaro (5895 m), il Kenya (5200 m) e il Ruwenzori (5110 m ...
Leggi Tutto
Kshatrapa occidentali
Dinastie dell’India occidentale e centrale (Saurashtra e Malwa) fondate dagli shaka costretti dall’avanzata kushana ad abbandonare le regioni più a N. A tale periodo risale l’era [...] shaka (78 d.C.), rimasta in uso fino in Età moderna. Riuscirono a trovare un modus vivendi con i confinanti kushana, soprattutto per il comune interesse nel commercio della seta cinese verso il mondo romano, ...
Leggi Tutto
Grassmann
Grassmann Hermann (Stettino, Pomerania Occidentale, oggi Polonia, 1809-77) matematico tedesco. Autodidatta, si occupò di analisi, geometria, fisica matematica e meccanica. Non conseguì mai [...] una cattedra universitaria. A lui si deve la prima trattazione delle geometrie iperspaziali (cioè con spazi a dimensione maggiore di tre; → iperspazio); è inoltre considerato il fondatore della teoria ...
Leggi Tutto
QURNAH
S. Donadoni
Sulla riva occidentale di Tebe, è uno dei centri della necropoli tebana dove si levano i resti del tempio funerario che Sethos I dedicò ad Amon, al padre Ramesses I e a se stesso. [...] L'edificio fu compiuto da Ramesses II, che si aggiunse ai titolari del culto.
Il tempio è distrutto in gran parte nei due piloni e nei due cortili. Un portico lungo il muro di fondo del secondo cortile ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] . La colonia prese forma nel 1893 con la nomina del primo governatore e nel 1895 entrò a far parte dell’Africa Occidentale Francese (AOF). La conquista richiese alcuni anni e terminò solo alla vigilia della prima guerra mondiale. La prima capitale ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] coste delle isole: alta e compatta quella della Sicilia, nella sua parte centrale e orientale, e più movimentata nella parte occidentale; tipica quella della Sardegna, che, se si escludono il Golfo di Cagliari e la zona più settentrionale tra Olbia e ...
Leggi Tutto
(o Cutch) Regione costiera dell’India occidentale, tra la penisola di Kathiawar e il delta del fiume Indo, dai quali resta quasi isolata in inverno per la formazione verso N di vaste paludi. Paese in [...] l’agricoltura (cereali) e la pesca. Dal 1960 fa parte dello Stato del Gujarat. Golfo di K. Insenatura della costa nord-occidentale della regione indiana, in cui penetra il Mare Arabico. Borda a NO la penisola di Kathiawar e termina, nell’interno, con ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...