• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13987 risultati
Tutti i risultati [13987]
Geografia [2049]
Storia [2139]
Arti visive [2188]
Biografie [1680]
Archeologia [1594]
Europa [880]
Storia per continenti e paesi [671]
Geografia umana ed economica [546]
Religioni [654]
Architettura e urbanistica [628]

Rotse

Enciclopedia on line

Importante popolazione bantu della Zambia occidentale, che nel 17°-18° sec., provenendo dall’Angola (con il nome di Lui), fondò nelle pianure dell’alto Zambesi un potente regno, assoggettando le genti [...] autoctone agricolo-matriarcali. Ancora nei primi decenni del 20° sec., i R. veri e propri costituivano circa un quarto della popolazione complessiva del territorio nel quale erano stanziati. I R. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CAMITICO – ZAMBESI – ZAMBIA

Epitome Gai

Enciclopedia on line

Operetta della giurisprudenza postclassica romano-occidentale, nella quale era riassunto il manuale delle Institutiones, senza dubbio lo scritto di maggior successo del giurista Gaio, vissuto nel 2° sec. [...] d.C. L’E., che ci è pervenuta attraverso le leggi romano-barbariche (e in particolare la Lex Romana Visigothorum), riprende in realtà, nei due libri di cui è composta, soltanto la materia gaiana delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LEX ROMANA VISIGOTHORUM – GIURISPRUDENZA

Balagna

Enciclopedia on line

Regione naturale all’estremità nord-occidentale della Corsica, comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica del monte Corona (2148 m). È forse la regione più fertile dell’isola, [...] ben fornita di acque (800 mm di pioggia); la vegetazione vede predominare l’olivo, seguito dal castagno, il leccio e le piante aromatiche. Si coltivano cereali, aranci, cedri e fichi. La popolazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MONTE CINTO – CASTAGNO – CORSICA – CEREALI

Vinnycja

Enciclopedia on line

Vinnycja (Vinnica) Città dell’Ucraina occidentale (370.601 ab. nel 2021), nella Podolia, capoluogo dell’oblast´ omonima. Situata sulle rive del Bug, 330 km a SE di Leopoli, è centro industriale (fertilizzanti, [...] attrezzature meccaniche, raffinazione dello zucchero ecc.) e commerciale; nei suoi dintorni viene intensamente praticata l’agricoltura. L’oblast´ di V. (26.513 km2 con 1.5291.1513 ab. nel 2021) occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – UCRAINA – LEOPOLI – PODOLIA – VINNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinnycja (1)
Mostra Tutti

Gennargentu

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Sardegna centro-occidentale, definito a E da un ramo sorgentifero del Flumendosa, che ne delimita ulteriormente le pendici meridionali, e a N dall’alto corso del fiume Taloro. [...] legname da opera e da carbone, ghiande, castagne, nocciole. Il formaggio pecorino, ottimo per qualità, viene esportato. I centri abitati, Fonni, Tonara, Desulo, Aritzo, Ovodda, Belvì e Tiana, si dispongono sui versanti settentrionali e occidentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – PALEOZOICO – FLUMENDOSA – MESOZOICHE – FORMAGGIO

Bigorre

Enciclopedia on line

Contea medievale della Francia sud-occidentale, nei Pirenei occidentali. La regione non ebbe carattere distinto dall’Aquitania prima del 9° sec., quando sotto gli ultimi Carolingi cominciò a costituirsi [...] la contea di B. (del castrum Bigorra, che a sua volta prendeva il nome dalla popolazione dei Bigerriones o Bigerrii, sottomessi da Cesare nel 56 a.C.). Il primo conte accertato fu Raimondo I (945); si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO IL BELLO – CARLO VIII – CAROLINGI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bigorre (1)
Mostra Tutti

Mons

Enciclopedia on line

(fiamm. Bergen) Città del Belgio occidentale (91.152 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Hainaut. Trae origine dal castello costruito agli inizi del 10° sec. dai conti di Hainaut. La presenza [...] della corte comitale favorì lo sviluppo della città che ottenne ai primi del 13° sec. l’autonomia comunale. Incorporata (1425) alla Borgogna, occupata (1691) da Luigi XIV, restò possesso della corona francese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PROVINCIA DI HAINAUT – LUIGI XIV – BORGOGNA – CARBONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mons (1)
Mostra Tutti

Yukon

Enciclopedia on line

Yukon Territorio del Canada nord-occidentale (483.450 km2 con 33.144 ab. nel 2008), costituito da un grande tavolato, largo circa 450 km e con un’altitudine media di circa 750 m s.l.m., bordato a SO da [...] una serie di catene montuose tra le quali quella del S. Elia che comprende la più alta vetta del Canada. Tutto il territorio, tranne la regione di SO che versa le sue acque nell’Oceano Pacifico attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – MAR DI BERING – CARBONE – INVERNO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yukon (2)
Mostra Tutti

Mukherjee, Pranab

Enciclopedia on line

Mukherjee, Pranab Uomo politico indiano (Mirati, Bengala Occidentale, 1935 - Nuova Delhi 2020). Ultimati gli studi in Scienze politiche e Legge si è dedicato per qualche tempo alla carriera accademica, prima di entrare [...] in politica seguendo le orme paterne (il padre era membro del Congresso Nazionale Indiano, INC). M. è stato eletto parlamentare nel 1969 (per il Partito del Congresso) e quattro anni più tardi è diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – BENGALA OCCIDENTALE – PATIL

Angkor

Enciclopedia on line

Angkor Antica città della Cambogia nord-occidentale, presso la sponda settentrionale del Tonlé Sap. I suoi resti, scoperti nel 1860 da botanici francesi, appartengono all’antico impero khmer (sec. 6°-14°) e sono [...] distinti in due gruppi: la «Grande Capitale» (A.-Thom), dei sec. 9°-13°, e il «Tempio» (A.-Vat), dei sec. 12°-13°. A.-Thom mostra la planimetria regolare tipica degli Khmer: pianta quadrata con mura, fossato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: ANTICO IMPERO – TONLÉ SAP – CAMBOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angkor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 1399
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali