Finistère Dipartimento dell’estremità nord-occidentale della Francia (6733 km2 con 883.001 ab. nel 2006), il cui territorio include la parte più occidentale della penisola bretone e del massiccio armoricano. [...] scorre il fiume Aulne. A N e a S la costa è profondamente intagliata da rías intercalate a S da larghe insenature. La costa occidentale dà luogo a 3 penisole (Pays de Léon, Crozon, Cornovaille) tra le quali si internano la rada di Brest e la baia di ...
Leggi Tutto
Sichuan Provincia della Cina centro-occidentale (487.000 km2 con 87.250.000 ab. nel 2005). È montuosa nella parte occidentale, pianeggiante in quella orientale, che è abitata da Cinesi, mentre l’altra [...] ospita popolazioni tibeto-birmane. Risorse agricole e minerarie (carbone). Città principali: Chengdu, il capoluogo, e Chongqing, grande centro industriale ...
Leggi Tutto
Valdaj Rialto della Russia centro-occidentale. È un ripiano che si allunga per 450 km da SO a NE, costituito da morene terminali, cosparso di laghi (il maggiore è il Seliger, 267 km2) e coperto da fitte [...] foreste, culminante nel Kammenik (323 m); costituisce il nodo idrografico più importante della Russia, da cui nascono il Volga, la Msta, la Tverca, la Dvina Occidentale. ...
Leggi Tutto
Malinkè Complessivamente, il gruppo nord-occidentale dei popoli di lingua mande (famiglia linguistica Nigero-Kordofaniana). I M., oggi ampiamente islamizzati, sono considerati discendenti dell’antico [...] Impero del Mali (17° sec.) e sono stanziati in un’ampia area dell’Africa occidentale (Guinea, Mali, Senegal). Storicamente connessi ai Barbara e ai Jula, tradizionalmente dediti al commercio a lunga distanza, possiedono una elaborata stratificazione ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] 1160) compiuta nel 13° sec. e largamente restaurata nel 19° (interessanti il rosone del transetto, del 13° sec., e il portale occidentale, 1515-36); le chiese di S. Francesco (13°-15° sec.) e di S. Lorenzo (18° sec.); il Palazzo Comunale risalente al ...
Leggi Tutto
Strathclyde Regione storica della Scozia occidentale, abolita come regione amministrativa nel 1996, in seguito all’approvazione da parte del Parlamento britannico del Local Government (Scotland) Act. [...] Irvine.
Regno britannico della Scozia con capitale Dumbarton, nel 600 d.C. si estendeva dal Firth of Clyde entro l’Inghilterra occidentale; fu evangelizzato da s. Kentigern. All’inizio del 7° sec., il regno di S. fu annesso da Oswy di Northumbria, ma ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] ‘Upolu e Tutuila. Di origine vulcanica, sono diffusamente montuose (massima elevazione nella parte più interna di Savai’i, 2440 m). Il clima è di tipo subequatoriale, con esigue escursioni termiche stagionali ...
Leggi Tutto
Centro petrolifero dell’Iran sud-occidentale, presso le pendici meridionali dei Monti Zagros, 80 km a E di Ahvaz, attivato nel 1928 e collegato per oleodotto con Abadan. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...