Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio è costituito da un’area montana interna che raggiunge l’altitudine massima nei Monti Loma (1948 m) e che si salda alla pianura costiera con una fascia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] alcuni elementi fisiografici che si allungano in direzione NNE-SSO: la fascia costiera; la catena del L.; la pianura interna Valle della Beqaa (l’antica Celesiria); i rilievi delle catene dell’Ermon e ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1014) del re Šišman I Mokri, salì al trono nel 976 e riuscì a liberare la Bulgaria dal dominio bizantino; respinto (986) un attacco dell'imperatore Basilio II, conquistò Durazzo, Alessio, l'Erzegovina, la Bosnia meridionale e parte della Serbia. Continuò a combattere con alterne vicende contro i Bizantini, finché (1014) fu definitivamente battuto a Balathista da Basilio II; morì pochi giorni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] romana, la trionfante espansione dell'Islam, l'ascesa delle città marinare del Mediterraneo e di un gruppo di città dell'Europa occidentale sono gli eventi in base ai quali di solito viene scandita la cronologia del periodo compreso tra il V e il XV ...
Leggi Tutto
IESUBOKHT
Giuseppe FURLANI
Pronunzia occidentale del nome di Īsnō Bōkht di Rēwardāshīr, metropolita nestoriano del sec. VIII o IX. Scrisse sulla logica aristotelica e sul concetto della possibilità. [...] È autore di un libro persiano di diritto composto originariamente in pehlevico, ma fatto tradurre in siriaco da Timoteo I (v.), e conservato soltanto nella versione.
Esso reca il titolo ‛Al dīnē ("Sui ...
Leggi Tutto
URI
F. G.
. Storpiatura occidentale della parola araba al-ḥūr (aggettivo plurale femminile "quelle dagli occhi neri". Il singolare arabo sarebbe ḥawrā', mentre "uri", "huri" è usato in Occidente anche [...] come singolare). Tale aggettivo sostantivato ricorre più volte nel Corano, tra le descrizioni delle delizie paradisiache, per designare delle fanciulle, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico. ...
Leggi Tutto
MEŠRŌP (pron. armena occidentale: Mešrōb), detto anche Maštoč, santo
Almo Zanolli
Nato alla metà del sec. IV a Hasik, nella provincia di Tarōn, discepolo del katholikos Nerses I, dotto nelle lingue [...] e letterature greca, persiana e siriaca. Egli è ritenuto l'inventore dell'alfabeto armeno, ma più probabilmente, lo ha rintracciato e perfezionato. Secondo la tradizione egli avrebbe dato un alfabeto anche ...
Leggi Tutto
LIVI
. Il più occidentale dei popoli finnici, stabilito nella contrada chiamata anticamente Livonia (v.), di cui la parte settentrionale ora appartiene all'Estonia (v.) e quella meridionale alla Lettonia [...] (v.). Sono pressoché estinti, sopravvivendone una minoranza di circa 1000 individui in 12 villaggi lungo una stretta fascia costiera all'ultima estremità della Curlandia dalle due parti del capo Domesnes ...
Leggi Tutto
extraoccidentale
(extra occidentale), agg. Che non rientra nei canoni delle società, delle politiche e delle culture occidentali.
• La sorprendente violinista spagnola Judith Mateo, che con la sua band [...] europei che agli americani. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 5 luglio 2013, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dall’agg. occidentale con l’aggiunta del prefisso extra-1.
- Già attestato nella Stampa del 28 aprile 1950, p. 3 (André Siegfried). ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...