Scrittrice australiana (Perth, Australia Occidentale, 1923 - Springwood 2002). Fu autrice di originali commedie (The caphel perilous, 1972, dominata da un forte personaggio femminile; The man from Mukinupin, [...] 1979; The Raising of Pete Marsh, 1988), in cui realizzò un'esuberante fusione di elementi realistici, favolistici, popolari ricorrendo a svariati generi (maschera, mimo, danza, parodia, melodramma). Tra ...
Leggi Tutto
Città dell’Ucraina occidentale (23.335 ab., stima 2021), ubicata nel distretto di Zoločiv, nell’Oblast' di Leopoli, circa 90 km a nord-est dell’omonima città capitale. L’insediamento, localizzato nell’alta [...] , dell'Oleodotto Odessa-Brody, il centro è divenuto luogo strategico per il trasporto del petrolio russo verso i Paesi occidentali. La città è stata centro amministrativo del distretto omonimo fino all'incorporazione nel 2020 in quello di Zoločiv. ...
Leggi Tutto
Passo all’estremità occidentale delle Alpi Pennine (2473 m s.l.m.), sul confine italo-svizzero, che congiunge l’alta valle del G., laterale della Valle d’Aosta, all’alta valle del Drance, affluente del [...] Rodano (Vallese). Il valico ha una temperatura bassa (media annuale −1,3 °C; minima invernale −26 °C), con frequenti nebbie e nevicate.
Dal 1964 un traforo stradale (5855 m) collega Saint-Rhémy-en-Bosses ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte [...] Bianco ( Dora di Veny e Dora di Ferret, che scorrono nelle valli omonime), riceve a destra il contributo delle acque che scendono dalla regione del Piccolo San Bernardo-Rutor, poi di quelle dei gruppi ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale (40.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento Eure-et-Loir.
Nota anticamente con il nome di Autricum, da centro druidico divenne, nel 10° sec., appannaggio dei [...] conti di Blois e di Champagne. Nel 13° sec. Giovanna di Châtillon la cedette alla corona (1280). Francesco I la eresse a ducato nel 1528; successivamente Luigi XIV la concesse in feudo a Gastone d’Orléans: ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] si costituì sul fiume uno scalo, il quale nel 1827 fu unito mediante un canale (G. and Berkeley Ship Canal, 27 km) con le installazioni portuali di Sharpness, sull’estuario del fiume. Ma per la sua posizione ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. [...] Attività industriali nei settori tessile, del legno, del vetro, enologico (è sede di un museo e di una fiera dei vini).
Tra gli edifici più antichi sono la chiesa di S. Martino e quelle dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. [...] Importante porto commerciale e peschereccio (merluzzi, aringhe); industrie conserviere, meccaniche, tessili, della carta e del legno. È anche centro di attività finanziarie e assicurative; sede di università ...
Leggi Tutto
Trondheim Città della Norvegia occidentale (fino al 1930 Trondhjem; 165.191 ab. nel 2008), sulle coste meridionali del fiordo omonimo presso la foce del fiume Nid, che qui forma una penisoletta sulla [...] quale si costituì il primo nucleo della città; capoluogo della contea del Sør-Trøndelag. Il porto, libero dai ghiacci tutto l’anno per l’influsso della Corrente del Golfo, è molto attivo, grazie anche ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-occidentale (224.005 ab. nel 2009), capoluogo della provincia delle Asturie e della Comunità autonoma del Principato delle Asturie. Sorge sulle pendici settentrionali dei Monti [...] Cantabrici, a non molta distanza dalla costa (una ventina di chilometri a SO del porto di Gijón). È importante centro commerciale e industriale di una fertile regione agricola. La vicinanza del bacino ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...