Stato nord-occidentale dell’India (55.673 km2 con 6.550.000 ab. nel 2008), compreso fra la Cina (Tibet) e il Kashmir a settentrione, l’Uttar Pradesh, l’Haryana e il Punjab a S e SO. Situato nella regione [...] himalaiana, è solcato da strette valli, percorse dai fiumi Chenab e Sutlej. Estese foreste di conifere e ampie zone a pascolo in cui si esercita un forte allevamento (ovini e caprini). Nei fondivalle si ...
Leggi Tutto
Località della Libia nord-occidentale, nella provincia di Homs. Si conservano rovine di una città romana di nome ignoto, fondata probabilmente sullo scorcio del 3° sec. e sopravvissuta sino ai primi tempi [...] del dominio arabo. Del centro abitato rimangono resti di una piccola moschea, case ed edifici, alcuni dei quali con probabile funzione di fortezza. Più importanti le necropoli (4° sec.): ognuna di esse ...
Leggi Tutto
La più meridionale e occidentale isola delle Canarie (224 km2 con circa 8000 ab.), 65 km a S di La Palma, nella prov. di Santa Cruz de Tenerife. Capoluogo Valverde. La scarsa fertilità del suolo e la povertà [...] idrica ne limitano l’utilizzazione agraria. Notevole il turismo.
La notorietà dell’isola è dovuta alla scelta del suo meridiano come meridiano base indicato nel 16° sec. dal cartografo Mercatore e confermato ...
Leggi Tutto
Westwerk Corpo occidentale di alcune chiese carolingie formato da un nucleo centrale a più piani affiancato da due torri scalari. Elemento importante del W. è la loggia, generalmente situata al secondo [...] piano, dalla quale l’imperatore assisteva alle funzioni religiose. All’esterno la sua forma caratteristica assumeva un aspetto fortificato. Il W., una delle creazioni più originali dell’architettura carolingia, ...
Leggi Tutto
Località della Francia occidentale, nel dipartimento di Vienne.
Nella grotta omonima sono state rinvenute cospicue testimonianze di insediamenti preistorici attribuiti al Maddaleniano superiore. I livelli [...] paleolitici hanno dato tra l’altro circa 200 placchette di pietra, sulle quali si notano diverse incisioni spesso più volte sovrapposte. Vi sono comprese rappresentazioni di animali, ma in maggioranza ...
Leggi Tutto
Centro della Spagna occidentale, in Estremadura (prov. di Cáceres).
Il santuario della Madonna di G. fu fondato da Alfonso XI di Castiglia nel 1340. Tra la fine del 14° sec. e il 15° fu completata la chiesa [...] gotica e si costruirono il chiostro in stile mudéjar e gli edifici conventuali; nel 18° si eresse la Chiesa Nuova.
Sentenza di G. Sentenza arbitrale (1486) con la quale i contadini catalani, nella condizione ...
Leggi Tutto
Città del Perù centro-occidentale (162.326 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo (33.318 km2 con 1.387.809 ab. nel 2007). È uno dei centri principali delle Ande Peruviane, posto a 2750 m s.l.m.
Centro [...] abitato dagli Indios Conchucos, quando gli Spagnoli la occuparono, massacrandone la popolazione (1532); nel periodo della conquista del Perù per la mitezza del suo clima fu residenza preferita delle famiglie ...
Leggi Tutto
Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] mentre una stretta pianura costiera si affaccia al Pacifico. Le acque sono raccolte dal bacino del Río de las Balsas, che attraversa il territorio dello Stato col nome di Río Mexcala. Nei fertili terreni ...
Leggi Tutto
Sobborgo occidentale di Napoli, ai piedi della collina di Posillipo, nei Campi Flegrei; sulla riva E del golfo di Pozzuoli, frequentato centro balneare e idrotermale (sorgenti di acque clorurato-sodiche-termali, [...] 80 °C).
Ex zona industriale, sede della Città della scienza, uno dei più grandi musei scientifici interattivi europei distrutto a seguito di un incendio nel 2013 e in fase di ricostruzione, dagli inizi ...
Leggi Tutto
Centro della Francia sud-occidentale, nel dipartimento della Dordogna.
Ricordata nel 12° sec. (con il nome di Bragerac, che mantenne fino al 16° sec.), assunse importanza commerciale perché situata sulla [...] strada di Spagna seguita dai pellegrini diretti a Santiago de Compostela. Fortificata dagli Inglesi durante la guerra dei Cento anni, nel 1450 fu conquistata dai Francesi. Durante le guerre di religione ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...