Gruppo montuoso nella parte occidentale della catena dell’Himalaya, a NO di Katmandu, culminante con una vetta principale alta 8125 m; è il nono monte per altezza tra i quattordici ‘ottomila’ della Terra.
La [...] vetta fu raggiunta il 9 maggio 1956 dalla spedizione giapponese diretta da Y. Maki, con lo scalatore T. Imanishi e lo sherpa G. Norbu. Nel 1974 una spedizione giapponese vi compì la prima ascensione femminile ...
Leggi Tutto
Tjumen´ Città della Siberia occidentale (542.500 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (1.435.200 km2 con 3.373.365 ab. nel 2007), situata sul fiume Tura, affluente del Tobol (bacino dell’Irtyš). [...] Sorta nel 1586 come fortezza, acquistò poi notevole importanza come ‘porta della Siberia’. Unita per ferrovia a Sverdlovsk e Omsk, è importante centro di transito e industriale (raffinerie, industrie chimiche, ...
Leggi Tutto
Centro della Slovenia nord-occidentale, nella valle dell’Isonzo, noto per la battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nel 1917, quando gli Stati Maggiori di Vienna e Berlino decisero di sferrare [...] una grande azione contro la II armata dell’esercito italiano, da Plezzo a Tolmino. Iniziata nell’ottobre, la battaglia si concluse in novembre con la disfatta degli italiani che dovettero ritirarsi sul ...
Leggi Tutto
Regione dell’Asia centro-occidentale, che comprende le depressioni del Mar Caspio e del Lago d’Aral, residui del mare Sarmatico o Pontico, e buona parte del Turan fino al bacino del Balhaš. Circa 740 km2 [...] di essa si trovano a quota inferiore al livello marino. Il clima è di tipo desertico e l’intensa evaporazione facilmente supera gli apporti idrici dei corsi d’acqua, formando ampie saline ...
Leggi Tutto
Massiccio della Guinea (Africa occidentale), che forma l’orlo SO del tavolato sudanese; non molto elevato (1825 m), è notevole come nodo idrografico perché, battuto da venti umidi, è soggetto a forte piovosità [...] e dà origine al Niger, al Gambia, ad alcuni rami del Senegal e a molti corsi d’acqua minori che si versano direttamente nell’Atlantico: tale reticolo idrografico ha profondamente inciso i fianchi del massiccio ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico belga (Beveren, Fiandra Occidentale, 1928 - Roma 2005), entrato nei missionari di Scheut (Bruxelles) nel 1946, ordinato sacerdote nel 1952, ricoprì la carica di segretario (1980-83) e vicepresidente [...] (1983-85) della Pontificia commissione "Iustitia et pax"; vescovo dal 1984, arcivescovo dal 1985 e cardinale dal 1994, dal 1985 fu segretario generale del Sinodo dei vescovi e, dal 1989, presidente dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale (1610 km; bacino di 182.000 km2). Nasce dal Fouta Djalon e, accresciuto da numerosi affluenti, sfocia nell’Atlantico con un estuario largo oltre 40 km. Nel corso superiore [...] ha forti pendenze ed è interrotto da rapide; nell’inferiore è navigabile, durante le piene, per 240 km. Nell’estuario la navigazione, in magra, è agevolata dalla marea che a volte risale il fiume per alcune ...
Leggi Tutto
Isola situata all’estremità occidentale dell’arco delle Piccole Antille (193 km2 con 104.494 ab., stima 2007), a N della penisola venezuelana di Paraguaná; capoluogo Oranjestad. Compresa fino al 1986 nelle [...] Antille Olandesi, costituisce oggi un territorio autonomo del Regno dei Paesi Bassi. L’economia si fonda essenzialmente su attività terziarie, soprattutto servizi finanziari e turismo (circa 641.906 visitatori ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia nord-occidentale (6823 km2 con 694.000 ab. nel 2006), nella Bretagna; capoluogo Vannes. Comprende una larga parte dell’altopiano armoricano lungo la costa atlantica, intagliata [...] da numerose insenature che spesso offrono buoni porti naturali, con isole e scogli (Belle Île, Île de Groix, Île Houat, Île Hoedic). Alla base dell’economia sono la pesca, l’agricoltura, l’allevamento ...
Leggi Tutto
Città della Colombia occidentale (2.139.535 ab. nel 2007), fondata nel 1536 per ordine del conquistador spagnolo S. de Belalcázar. Capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca, alla confluenza del fiume [...] Cali nel Cauca, a 914 m s.l.m., è situata all’incrocio di importanti strade e ferrovie che la collegano al porto di Buenaventura sul Pacifico e alle città di Bogotá, Medellín e Popayán. Attivo centro commerciale ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...