Popolazione dell’Amazzonia occidentale, localizzata nel bacino dell’Ucayali. Insieme ai Setebo, ai Conibo e a molte altri gruppi minori, gli S. costituiscono un cospicuo nucleo di lingua pano nel Perù [...] orientale. Originariamente stanziati nelle vallate del Pisqui e dell’Aguaytia, nel 17° sec. furono cacciati dai Cashibo e si trasferirono nelle sedi attuali. Tra gli elementi culturali tradizionali degli ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia sud-occidentale nell’antichità detto Aturus (335 km; bacino di 17.000 km2). Nasce dai Pirenei e si versa nell’Oceano Atlantico, a 6 km da Bayonne; ha come affluenti di destra l’Arros [...] e la Midouze, di sinistra il Gave de Pau, il Gave d’Oloron e la Nive. La portata media è di 360 m3/s. Navigabile per 120 km dalla foce, è utilizzato per numerosi impianti idroelettrici e per l’irrigazione ...
Leggi Tutto
Fòn Popolazione dell’Africa occidentale, occupante tutta la porzione meridionale del Benin, fino alla costa atlantica, dove si insediò al principio del 17° sec., fondando il potente regno guerriero del [...] Dahomey, che razziava le genti a N per fornire schiavi ai mercati europei. Pur avendo subito l’influenza dei vicini Yoruba, i F. sono culturalmente e linguisticamente affini agli Ewe. Fra i tratti culturali ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (141.700 ab. nel 2005), nella contea metropolitana della Grande Manchester. È uno dei più antichi mercati lanieri inglesi e R. Arkwright vi usò per la prima volta un [...] telaio meccanico (1768 circa). L’industria cotoniera vi si sviluppò a partire dal 17° sec., quella del ferro e dell’acciaio verso la fine del 19° secolo. Attualmente il settore industriale comprende anche ...
Leggi Tutto
Centro della Francia sud-occidentale (2000 ab. ca.), nel dipartimento dei Pirenei Atlantici. Dà nome a un ricco giacimento di gas naturale, scoperto nel 1951 alla profondità di 3350 m. In zona è sorto [...] un poderoso complesso industriale, che conta tra i maggiori impianti una centrale termoelettrica (ad Artix), uno stabilimento per la raffinazione elettrolitica dell’alluminio e un grande stabilimento petrolchimico ...
Leggi Tutto
Città della Cina centro-occidentale (2.663.971 ab. nel 2003; 5.400.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Sichuan, posta a 518 m s.l.m. in una fertile regione irrigata [...] artificialmente da due millenni. È una delle più antiche città cinesi. Importanti attività industriali si registrano nei settori elettromeccanico ed elettronico, meccanico (materiale ferroviario), metallurgico ...
Leggi Tutto
Esteso altopiano della Germania occidentale, a N della Mosella, compreso pressappoco fra Treviri, Coblenza e Aquisgrana. Alto in media 500 m s.l.m., arriva a E fino al Reno e a O continua nelle Ardenne. [...] La parte più aspra è quella detta Schneifel, a metà distanza fra Aquisgrana e Treviri, mentre più a E s’innalza il Hohe Acht (747 m), sui cui margini meridionali e orientali si trovano alcuni laghi vulcanici ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela occidentale (15.200 km2 con 873.375 ab. nel 2008); capitale Guanare. Il territorio è montuoso a N e pianeggiante al centro e a S. Gli llanos, coperti da savane e foreste, sono solcati [...] dai fiumi Guanare, Portuguesa, Acarigua, Cojedes, tributari dell’Apure (Orinoco). Principali prodotti agricoli sono i cereali (riso, mais), i legumi, la canna da zucchero, il cotone e il tabacco. Sviluppato ...
Leggi Tutto
Stato del Myanmar occidentale (36.778 km2 con 3.500.000 ab., stima 2007), tra la catena dei Monti Arakan e il Golfo del Bengala. Capoluogo Sittwe (187.000 ab. nel 2007).
Conquistata dai Birmani nel 1782; [...] annessa dagli Inglesi nel 1826, la regione fu occupata dai Giapponesi (1942) durante la Seconda guerra mondiale che la evacuarono tra la fine del 1944 e il marzo del 1945 dopo la controffensiva degli Alleati ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentale.
Antico stanziamento celtico, fu poi la colonia militare romana Caino. Nel 1167 Enrico II, re d’Inghilterra, vi tenne un’assemblea di vassalli, col proposito di [...] stornare l’interdetto minacciato da Tommaso Becket; l’assemblea decise che il re avrebbe dovuto fare appello al papa. Nel 14° sec. fu infeudata agli Angiò e agli Orléans e divenne stabile possesso della ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...