La sezione più occidentale del sistema montuoso che attraversa la Sicilia di NE tra la valle del Torto, verso O, e quella del Pollina verso E. Prende il nome dall’antico feudo di Madonia al cui territorio [...] in parte corrisponde. Ne fanno parte le cime più elevate dell’isola, a eccezione dell’Etna: il Pizzo Carbonara (1979 m) e il Monte S. Salvatore (1912 m). Amministrativamente appartengono alla provincia ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay occidentale (99.072 ab. nel 2004), sul fiume Uruguay, 430 km a NNO di Montevideo. Attivo centro commerciale di prodotti agricoli, sede di varie industrie (alimentari, chimiche e farmaceutiche; [...] cantieri navali) e porto fluviale. È capoluogo del dipartimento omonimo (14.163 km2 con 126.185 ab. nel 2006), la cui economia si fonda essenzialmente sugli apporti del settore agricolo (allevamento, coltivazione ...
Leggi Tutto
La parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano compresa tra le penisole indiana e arabica e la costa somala. Largo quasi 3000 km fra il Capo Guardafui (Somalia) e il Capo Comorin (estrema punta meridionale [...] dell’India), presenta due estese insenature: il Golfo di Oman a nord-ovest, che si prolunga nel Golfo Persico, e il Golfo di Aden a sud-ovest, che si prolunga nel Mar Rosso. Ne risulta così un bacino allungato ...
Leggi Tutto
Città del Messico sud-occidentale (166.796 ab. nel 2005), a 1380 m s.l.m., capitale dello Stato di Guerriero (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), 90 km a N-NE di Acapulco. Centro di raccolta di prodotti [...] agricoli (cereali, caffè, tabacco, canna da zucchero) e forestali (legname, caucciù, vaniglia, resine).
Fu sede del primo congresso rivoluzionario del 1813, che dichiarò l’indipendenza messicana (per questo ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia sud-occidentale (31.000 ab. nel 2005), nella parte più interna del Golfo di Guascogna (regione di Aquitania), su un promontorio terminante nell’Atlantico in una lunga scogliera. [...] Rinomata stazione di soggiorno e di cura (acque minerali, talassoterapia), servita dalla linea costiera atlantica tra Francia e Spagna, oltre che da un aeroporto.
Convegno di B. Ebbe luogo nell’ottobre ...
Leggi Tutto
Psicologo (Davis, Virginia occidentale, 1890 - Poitiers 1958), allievo di J. B. Watson. Si occupò soprattutto delle funzioni cerebrali, dimostrando, contrariamente a quanto sostenuto dalla teoria delle [...] localizzazioni, l'indipendenza di talune funzioni dalla particolare area corticale utilizzata (ricerche sull'intelligenza e la capacità di discriminazione sensoriale nei ratti cerebrotomizzati). Studiò ...
Leggi Tutto
Località della Francia sud-occidentale, situata a 1357 m s.l.m. presso le sorgenti del Gave di Pau, non lontano dal confine con la Spagna. Stazione climatica, turistica e di sport invernali. Dà nome al [...] Circo di G., grande circo montuoso, la cui cresta, estesa per oltre 3 km, supera in diversi punti i 3000 m. Vi si raccolgono piccoli ghiacciai, le cui acque di fusione formano cascate: la centrale (421 ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela nord-occidentale (1.230.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2008), capoluogo dello Stato di Lara, a 564 m s.l.m. in un fertile altopiano, presso l’estremità settentrionale [...] della Cordigliera di Mérida, sul tratto iniziale del fiume Cojedes. Centro commerciale per l’esportazione di caffè, zucchero, cacao; è sede di notevoli industrie e importante nodo di comunicazioni. Fu ...
Leggi Tutto
Città dell’Iraq sud-occidentale (600.000 ab. nel 2007), sulle rive del lago omonimo, 50 km a O del fiume Eufrate.
Fondata nell’8° sec. d.C. dal califfo Hārūn ar-Rashīd, deve la sua fama e il suo sviluppo [...] all’essere ritenuta luogo di sepoltura del califfo ‛Alī: la moschea sepolcrale, eretta su tale presunta tomba, è veneratissima meta di pellegrinaggio sciita. Capoluogo dell’omonimo governatorato (28.824 ...
Leggi Tutto
Bacino lacustre della Toscana occidentale (superficie 6,9 km2; profondo 2,9 m), nella pianura costiera compresa tra Pisa e Viareggio, ai piedi delle Alpi Apuane meridionali. La bonifica delle pianure circostanti [...] è iniziata nel 1740; il lago è sfruttato per la pesca e la caccia acquatica, per la vegetazione palustre (artigianato della paglia).
È noto perché sulle sue sponde sono la casa e la tomba di G. Puccini, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...