Città della Francia nord-occidentale, sulle rive della Schelda. A lungo disputata fra Spagna e Francia, nel 10° sec. divenne dominio feudale dei vescovi, esponenti della politica imperiale. Nel 15° e 16° [...] sec. fu occupata dai Francesi che, solo nel 1677, la sottrassero definitivamente agli Asburgo.
(➔ anche Cambrai, Congresso di, Cambrai, Lega di, Cambrai, Pace di ...
Leggi Tutto
Fiume della Siberia nord-occidentale (1900 km circa), tributario del Mar Glaciale Artico. Nasce dalle pendici nord-orientali dei Monti Suntar-Hajata, riceve numerosi affluenti e, diretto verso nord, sbocca [...] con un largo delta formato da due rami principali. È navigabile, ma per molti mesi chiuso dai ghiacci, traversando le zone più fredde dell’emisfero settentrionale ...
Leggi Tutto
Massiccio vulcanico dell’Africa occidentale (4100 m), situato in fondo al golfo di Guinea. È coperto da fitta foresta alla base, da praterie oltre i 2000 m; la cima è spesso ammantata di neve. La piovosità [...] risulta molto elevata (oltre 4000 mm annui), specialmente nel versante rivolto all’Atlantico. L’ultima eruzione risale al 1999 ...
Leggi Tutto
Estuario, nella sezione sud-occidentale dei Paesi Bassi, che convoglia al mare oltre il 50% delle acque del Reno e buona parte di quelle della Mosa. È stato trasformato in un bacino chiuso mediante uno [...] sbarramento realizzato nell’ambito del progetto di sistemazione della regione costiera del Mare del Nord (il cosiddetto Piano Delta) ...
Leggi Tutto
Seremban Città della Malaysia Occidentale (246.441 ab. nel 2000), capitale dello Stato di Negeri Sembilan (6643 km2 con 995.600 ab. nel 2008), 60 km a SE di Kuala Lumpur, sulla linea ferroviaria per Singapore. [...] Centro agricolo (piante da gomma) e minerario (minerali di stagno). Stabilimenti industriali per la lavorazione della gomma ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale (144.016 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Sarthe, sul fiume Sarthe. Importante fin dagli inizi del Novecento come nodo stradale (biforcazione da Parigi [...] per Angers e Rennes, transito della via Caen-Tours), è un attivo centro industriale, con impianti meccanici (automobili, macchine agricole, sistemi di riscaldamento), chimici, tessili, alimentari, cartari ...
Leggi Tutto
(ebr. Ĕmōrī) Popolazione semitica occidentale, seminomade, la cui invasione in Mesopotamia determinò intorno al 2000 a.C. la fine dell’impero di Ur, e una profonda crisi in tutta la regione. L’ingresso [...] degli A. in Mesopotamia fu di tale entità da modificare sensibilmente la componente etnica locale e dovette richiedere un certo tempo per attuarsi completamente. La differenza tra elemento accadico e elemento ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (68.838 ab. nel 2006), sulla riva destra dell’estuario della Loira, nel dipartimento della Loira-Atlantica, 60 km a NO di Nantes. Nata come avamporto di Nantes, si è sviluppata [...] durante la Prima guerra mondiale fino a diventare uno dei maggiori porti francesi e tra i più importanti centri dell’industria cantieristica europea. Industrie siderurgiche, chimiche, tessili. Nel 1975 ...
Leggi Tutto
Re della Mauretania occidentale (1º sec. a. C.), insieme con Bocco che reggeva la parte orientale; si alleò con Cesare, al quale rese notevoli servigi, specie nella battaglia di Munda (45 a. C.). Dopo [...] la morte di lui, parteggiò per Antonio, presso il quale si rifugiò dopo che Bocco l'ebbe cacciato dal regno. Nella primavera del 31 a. C. (prima della battaglia di Azio) invano difese Metone in Messenia ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso nella parte occidentale della catena dell’Himalaya, a NO di Katmandu (Nepal). Culmina con il monte A. I (8078 m), il primo ‘ottomila’ scalato dall’uomo. La vetta fu raggiunta il 3 maggio [...] 1950 dalla spedizione francese diretta da M. Herzog e L. Lachenal. Procedendo verso E si distinguono altre tre vette: l’A. III o Gangapurna (7577 m), l’A. IV (7524 m) e l’A. II (7937 m) ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...