Foresta dell’Inghilterra occidentale (90 km2), nella contea di Gloucestershire, tra i fiumi Severn e Wye. Le attività silvo-pastorali della popolazione locale sono tuttora regolate da antichi diritti di [...] origine feudale. Vengono sfruttate numerose piccole miniere di carbone, destinato alla centrale termoelettrica di Portishead. Dal 1938 costituisce un Parco nazionale forestale ...
Leggi Tutto
Valle del Trentino occidentale, lunga 17,5 km, che separa il gruppo dell’Adamello da quello della Presanella. È percorsa dal torrente Sarca di Genova, che vi forma grandiose cascate. Vi sono solo dimore [...] temporanee per il periodo del pascolo. È percorsa da una strada che collega Pinzolo a Bedole ...
Leggi Tutto
Città della Svezia nord-occidentale (23.099 ab. nel 2008), a SE del Torneträsk, sulle rive di un piccolo lago, nella prefettura di Norrbotten. Da sempre è famosa per le sue miniere di ferro.
La città è [...] stata designata capitale europea della cultura per il 2029 insieme a Lublino (Polonia) ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria sud-occidentale, 50 km a NO di Lagos, capitale dello Stato di Ekiti (2.384.212 ab. al cens. 2006). È un importante centro commerciale (caucciù) con industrie di prima lavorazione del [...] cacao, filatura di cotone, produzione di oli di palma e di semi di palma ...
Leggi Tutto
Tobol Fiume della Siberia occidentale (1591 km, di cui 240 navigabili nei mesi estivi; bacino di 405.000 km2). Nasce in Kazakistan, dalle estreme propaggini sud-orientali degli Urali, quindi scorre verso [...] N, è affluente di sinistra dell’Irtyš (bacino dell’Ob´), nel quale si getta presso Tobol´sk ...
Leggi Tutto
Popolazione del Myanmar nord-occidentale, stanziata sui Monti Arakan e, più a N, nel bacino del Surma. D’indole bellicosa, erano cacciatori di teste e predoni prima delle severe repressioni britanniche. [...] Le lingue k.-chin costituiscono un sottogruppo del gruppo tibeto-birmano della famiglia linguistica sino-tibetana ...
Leggi Tutto
Città del Canada occidentale (62.183 ab. nel 2006), nella provincia di Alberta, presso il confine con il Saskatchewan, ai piedi dei Monti Cypress e sul fiume South Saskatchewan. Posta su uno tra i maggiori [...] giacimenti di gas naturale del mondo, è anche chiamata Natural Gas City ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle due isole (848 km2) che formano il territorio di Guadalupa (➔) nelle Piccole Antille. L’altra è Grande-Terre, da cui è separata da un canale molto stretto. È montuosa, di natura [...] vulcanica. Intense le coltivazioni di frutta, caffè, cacao, canna da zucchero ...
Leggi Tutto
Località della Francia occidentale, presso Villebois-Lavalette, nota per la presenza di due giacimenti preistorici, di cui uno a monte, eponimo del Musteriano tipo Q., e uno a valle con resti del Paleolitico [...] superiore. Nei livelli musteriani erano 27 individui con caratteristiche dei Neandertaliani würmiani ...
Leggi Tutto
Cittadina del Galles sud-occidentale (12.830 ab. nel 2001). È situata sulla costa settentrionale dell’insenatura omonima, il più grande e più profondo porto naturale della Gran Bretagna, adibito a scalo [...] delle grandi petroliere oceaniche. Fino al 1814 vi ebbe sede un arsenale reale ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...