Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] Italian Art (New York, 1949); Disegno italiano-Italienische Zeichnungen, 1908-88 (mostra itinerante, 1988-89); L'occhio di Horus. Itinerario nell'immaginario matematico (mostra itinerante, 1989, a cura dell'Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] salto di qualità che è dato avvertire nei due quadri ultimi ricordati, la Maremma e il Riposo, ci apre gli occhi sull'approfondimento e il distacco introspettivo che le nuove abitudini di vita avevano frattanto concorso a operare in lui. Come meglio ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] personalmente a Benedetto XVI la sua Breve storia del concilio (Bologna 2005), un denso appunto riguardante quelli che ai suoi occhi apparivano i problemi più urgenti nel governo della Chiesa, e il primo volume dei decreti conciliari, che ebbe l ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] la violenza figurativa, la libera associazione di immagini (il palmo della mano aperta percorso dalle formiche, così come l'occhio tagliato dal rasoio alla luce della luna) diventano l'introduzione a uno stato di sogno, l'ingresso nella 'camera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] a Pisa Malpighi si impadronisce di avanzate tecniche osservative sviluppando gli studi del siciliano Giovanni Battista Odierna sull'occhio della mosca. La casa di Borelli funziona come un laboratorio di anatomia dove operano diversi ricercatori; tra ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] , spingendolo per la disperazione a scialacquare i suoi beni. Egli morì nel luglio 1408 per una ferita ricevuta in un occhio, lasciando la moglie incinta; ella diede alla luce il D. nell'unica casa rimasta alla famiglia dal patrimonio originario ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] di Carlo Felice, egli (come altri membri della famiglia Avogadro, tra cui suo fratello Augusto) non fu visto di buon occhio dal nuovo sovrano e fu allontanato da corte. Carlo Alberto, appena salito al trono, mostrò, infatti, una certa diffidenza ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] e con cui avrebbe collaborato anche in seguito scrivendo le musiche per i film Danza macabra (1964) e La morte negli occhi del gatto (1973).
Fra i numerosi lavori degli anni Sessanta, oltre alle colonne sonore per i documentari di viaggio, in cui ...
Leggi Tutto
Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] che si scatena nella nostra testa nel momento in cui le osserviamo con attenzione e cerchiamo di spiegarle: il piacere dell'occhio che 'pensa'.
Un maestro dell'illusione
Escher, nato nel 1898 in Olanda e morto nel 1972, è un maestro nel suscitare ...
Leggi Tutto
ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario
Armando Petrucci
Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] del Tirolo, sposa poi dell'imperatore Leopoldo I, con l'allora duca di York, che la Curia vedeva di buon occhio, per il gioco d'equilibrio europeo in senso antifrancese) non resero facile il compito dell'A., che trovava ostacoli nell'orientamento ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...