• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [932]
Medicina [65]
Biografie [666]
Storia [197]
Arti visive [135]
Letteratura [112]
Religioni [83]
Diritto [26]
Teatro [23]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [16]

CONCOREGIO, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de Federico Di Trocchio Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] , la fuliggine di galle, l'aceto con fecce d'olio vecchio. Vengono poi analizzate diffusamente le malattie dell'occhio, in particolare la cataratta, che nei casi resistenti alle cure mediche si propone di trattare chirurgicamente (le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRICI d'Acquapendente, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente) Maria Muccillo Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] non è un caso che, appunto nei tre trattati menzionati, il titolo non facesse tanto riferimento all'anatomia dell'organo (occhio, laringe o orecchio), ma alla sua fisiologia (visione, voce, udito), e cioè alle funzioni dell'organo stesso. A proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MERCURIALE – GASPARE TAGLIACOZZI – CRISTINA DI LORENA – GABRIELE FALLOPPIA – SCIENZA CHIRURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (3)
Mostra Tutti

BARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDELLI, Lorenzo Domenico Celestino Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] del verme col sublimato, metodo consigliato dal B. nei casi in cui non sia possibile l'estrazione del verme dall'occhio: Un caso di cisticerco subretinico felicemente operato,in Annali d'ottalmologia, XXXIII (1904), pp. 773-786. Egli modificò inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDELLI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

LANCELLOTTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Scipione Filippo Crucitti Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] , aveva deciso di non seguire più il consiglio dei medici, rifiutava ogni sorta di cibo e peggiorava a vista d'occhio; la situazione era talmente grave che gli fu somministrato il viatico e furono raccolte le sue ultime disposizioni. Il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BASILICA LATERANENSE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA APOSTOLICA – MEDICINAE DOCTOR

BRUNI, Angelo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Angelo Cesare ** Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] , da un abbozzo comune delle paratiroidi. Riuscì a dare la dimostrazione che il fenomeno della iridescenza cangiante nell'occhio di alcuni animali è dovuto alla presenza di particolari strutture endo- ed extracellulari, capaci di agire sui raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BLASI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASI, Dante Liberata Cerasani Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] filtrato del latte di ovini malati nel dotto galattoforo della mammella, nelle grandi articolazioni e nella camera anteriore dell'occhio di pecore sane (Etiologia della agalassia contagiosa delle pecore e delle capre, ibid., XVI [1906], pp. 257-299 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLASI, Dante (3)
Mostra Tutti

CAVARA, Vittoriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Vittoriano Giovan Battista Bietti Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] va dimenticato il suo profondo interesse per i rapporti fra oftalmologia e medicina generale, che è testimoniato dal volume L'occhio nella neurologia e nelle malattie interne (Firenze 1947). Con L. Bardelli fondò a Firenze nel 1922 il Bollettino d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPARETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARETTI, Andrea Ugo Baldini Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] ed alla patologia della vista, impostando uno studio differenziale delle proprietà ottiche delle varie parti dell'occhio, più raffinato, almeno in linea di principio, delle indagini precedenti. Questi contributi ebbero buona accoglienza (Eulero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – BASSANO DEL GRAPPA – APPARATO UDITIVO – PORTOGRUARO – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPARETTI, Andrea (2)
Mostra Tutti

FRACASSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Antonio Calogero Farinella Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] Il terzo sosteneva che, sull'esempio della camera oscura e in base all'esame del movimento della pupilla, la parte dell'occhio destinata a ricevere le immagini dovesse essere opaca e non diafana; il fuoco e la "base angolare" dei raggi riflessi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGGE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGGE, Francesco ** Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] di polidactilia; considerazioni morfologiche, in Bull. delle scienze mediche, s. 7, VII (1896), pp. 209-222; Sullo sviluppo dell'occhio pineale del Gongylus ocellatus Forsk., in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XXIII (1897-98), pp. 184-207; Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
-òcchio
-occhio -òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali