• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [4901]
Cinema [237]
Biografie [937]
Arti visive [484]
Medicina [443]
Storia [331]
Fisica [301]
Letteratura [253]
Archeologia [233]
Biologia [198]
Temi generali [208]

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] che sembra alludere a una condizione congenita e, in parte, generalizzata. Toni dimessi, legati a una quotidianità restituita con occhio acuto e garbata ironia, si notano nella felice opera prima, Il posto (1961), di un regista, Ermanno Olmi, avviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

KIAROSTAMI, Abbas

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kiarostami, Abbas Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] della psicologia dei bambini, sollecitati dal denudante occhio della cinepresa, pone il problema della responsabilità ῾arusi (1976, Il vestito per il matrimonio), sul sogno a occhi aperti di un piccolo garzone di sartoria, e soprattutto con Mosāfer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – MOHSEN MAKHMALBAF – VITTORIO DE SICA – PSICOLOGIA – EPIFANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIAROSTAMI, Abbas (3)
Mostra Tutti

FALCONETTI, Renee

Enciclopedia del Cinema (2003)

Falconetti, Renée Alessandro Cappabianca Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Sermano (Corsica) nel 1892 e morta a Buenos Aires il 12 dicembre 1946. Il suo nome rimane legato soprattutto [...] limitata al film di Dreyer. Il regista, alla ricerca di un'attrice dal volto intenso e 'vero' da perlustrare con l'occhio della macchina da presa in primi piani che facessero a meno (contrariamente alle abitudini dell'epoca) di ogni tipo di trucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARL THEODOR DREYER – ANTONIN ARTAUD – BUENOS AIRES – RUDOLPH MATÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONETTI, Renee (1)
Mostra Tutti

Hitchcock, sir Alfred

Enciclopedia on line

Hitchcock, sir Alfred Regista cinematografico inglese naturalizzato statunitense (Londra 1899 - Los Angeles 1980). Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, il suo prestigio di indiscusso maestro nell'orchestrare [...] . Maestro di suspense, creò in questo genere uno stile personalissimo, riconoscibile anche nei film in cui tenne d'occhio soprattutto le mode o le ragioni commerciali senza lesinare effetti di terrore. Autore d'indiscutibile talento, ha influenzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH BY NORTHWEST – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hitchcock, sir Alfred (4)
Mostra Tutti

IMMAGINE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Immagine Paolo Bertetto Silvio Alovisio Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] e nell'assenza dell'uomo 'sostituito' dall'occhio fotografico. A queste caratteristiche il cinema aggiunge la in una particolare coniugazione tra la soggettività creativa dell'occhio umano e l'oggettività impersonale della riproduzione. L'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – SIEGFRIED KRACAUER – FUNZIONE CONTINUA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

Testimonianze - Marlon Brando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marlon Brando Edoardo Albinati Marlon Brando Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] e cadente e solo dopo, alla TV o nei cinema d'essai o in cassetta, l'ho osservato ringiovanire a vista d'occhio fino a tornare bellissimo, mentre nel frattempo continuavano a uscire nuovi film dove lui appariva (per cinque o dieci minuti, pagatissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPENTER, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carpenter, John Lorenzo Esposito Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici [...] volta del film del 1960 di Wolf Rilla), questa sfida a guardare qualcosa che scompare, a cercare di vedere lì dove l'occhio non sembra in grado di percepire, si è precisata ulteriormente in Memoirs of an invisible man (1992; Avventure di un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALFRED HITCHCOCK – EXTRATERRESTRE – HOWARD HAWKS – ORSON WELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTER, John (3)
Mostra Tutti

BECKETT, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beckett, Samuel (propr. Samuel Barclay) Nadia Fusini Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore irlandese, nato a Foxrock (Dublino) il 13 aprile 1906 e morto a Parigi il 23 dicembre 1989. Fu uno degli autori [...] della cinepresa diviene il tema centrale e la materia dell'opera. Film è un'esperienza dell'occhio, una serie di scambi oculari tra l'occhio e la macchina. L'affermazione, in epigrafe, del filosofo irlandese del Settecento G. Berkeley (esse est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MANOEL DE OLIVEIRA – ANTHONY MINGHELLA – BUSTER KEATON – DAVID MAMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKETT, Samuel (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico, nato a Varigotti, frazione di Finale Ligure (Savona), il 4 settembre 1913, morto a Roma il 28 dicembre 1985. Dai quattro mesi ai dodici anni visse in America Latina. Ritornò in [...] sfiorano, talvolta, un consapevole grottesco. Due soldi di speranza (1952) è a sua volta un ballo dei poveri osservato con occhio accorto, benevolo e colto. Ma le prove fornite da C. nel dopoguerra, molto amate dal pubblico, vengono poco apprezzate ... Leggi Tutto
TAGS: DUE SOLDI DI SPERANZA – CAMPAGNA D'ETIOPIA – GIULIETTA E ROMEO – AMERICA LATINA – FINALE LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Renato (2)
Mostra Tutti

TRNKA, Jiří

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRNKA, Jiří Gian Luigi Rondi Regista cecoslovacco di film d'animazione, nato a Plzeñ (Boemia) il 24 febbraio 1910, morto a Praga il 30 dicembre 1969. Dopo esordi felici nell'ambito del teatro delle [...] Cuenca, J. Trnka, Madrid 1965; M. Benešová, Le film d'animation tchécoslovaque, Praga 1966; J. Hořejší, J. Struska, Occhio Magico, il cinema cecoslovacco di animazione, ivi 1969, con filmografia generale; M. Fiala, O J. Trnka se Stanislavem Látalem a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – FESTIVAL DI CANNES – CIBERNETICA – AVANGUARDIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRNKA, Jiří (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
-òcchio
-occhio -òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali