• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [4901]
Cinema [237]
Biografie [937]
Arti visive [484]
Medicina [443]
Storia [331]
Fisica [301]
Letteratura [253]
Archeologia [233]
Biologia [198]
Temi generali [208]

Benigni, Roberto

Enciclopedia on line

Benigni, Roberto Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] cinematografico che, commentando film mai visti, mette alla berlina una critica supponente. Interpreta sé stesso nel film il Pap’occhio (1980), ancora di Arbore, che viene ritirato dalle sale con l’accusa di vilipendio alla religione. Nel 1979 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – EUROPEAN FILM AWARDS – DAVID DI DONATELLO – SOTTOPROLETARIATO – NASTRO D’ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benigni, Roberto (5)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] da metà busto in su, primissimo piano solo il volto, particolare o dettaglio la sezione del volto o del corpo (occhi, bocca, mani, piede ecc.). È curioso seguire l'evoluzione delle definizioni lessicali e delle valutazioni estetiche indotte da queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

JUNGER DEUTSCHER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Junger Deutscher Film Giovanni Spagnoletti Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] un corto immerso in una sognante atmosfera pop, Moorse si dimostrò un notevole narratore per immagini con un occhio attento allo sperimentalismo d'oltreoceano. Questa dote, grazie alla stretta collaborazione con il suo direttore della fotografia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SCUOLA DI FRANCOFORTE – HANS JÜRGEN SYBERBERG – ITALIA MERIDIONALE

AGOSTI, Silvano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Agosti, Silvano Paolo Berardi Vernaglione Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo di cinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] i premi FIPRESCI e OCIC al Festival di Berlino. Il film è rappresentativo della capacità di A. di usare l'occhio sensibile della macchina da presa e l'icasticità del taglio di montaggio per restituire il disagio della condizione umana. L'indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – FESTIVAL DI BERLINO – MARCO BELLOCCHIO – SANDRO PETRAGLIA

The Thin Red Line

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thin Red Line Altiero Scicchitano (USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] in attesa; le liane che strozzano alberi secolari; la terra da cui affiora il volto di un cadavere; l'oceano a perdita d'occhio; un torrente che scorre nella giungla; una foglia che si richiude al contatto delle dita umane; e di notte, in alto, quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

PARADŽANOV, Sergej Iosifovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

PARADZANOV, Sergej Iosifovic Daniele Dottorini Paradžanov, Sergej Iosifovič (forma russa di Paradjanian, Sarkis) Regista armeno, nato a Tbilisi (Georgia) il 9 gennaio 1924 e morto a Erevan (Armenia) [...] abbandona i veloci movimenti di macchina a favore di un cinema fatto di quadri in cui il movimento è dato dall'occhio dello spettatore che corre da un elemento cromatico all'altro, da una forma all'altra. Nel primo, ispirato alla tradizione culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – LERMONTOV – SAVČENKO – CARPAZI – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADŽANOV, Sergej Iosifovič (1)
Mostra Tutti

MAYER, Louis B.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayer, Louis B. (propr. Eliezer) Giuliana Muscio Produttore cinematografico russo, naturalizzato statunitense, di famiglia ebrea, nato a Minsk (od Bielorussia) il 4 luglio 1885 (data da lui dichiarata [...] uno dei migliori produttori della storia del cinema. La politica della casa puntò sullo sviluppo dello star system, con un occhio attento alla qualità di ogni fase della lavorazione, così che Marcus Loew, proprietario di un'importante catena di sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – RKO RADIO PICTURES – OSCAR SPECIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Louis B. (1)
Mostra Tutti

BENTON, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benton, Robert Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] dimensione picaresca e malinconica che ne esalta il lato umano. Uno struggente noir è invece The late show (1977; L'occhio privato), opera prodotta da Robert Altman il cui protagonista (Art Carney) è un investigatore anziano e pieno di malanni. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – FESTIVAL DI BERLINO – COLUMBIA UNIVERSITY – GRANDE DEPRESSIONE – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTON, Robert (1)
Mostra Tutti

attore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

attore Mirella Schino Il volto e la maschera Attore è colui che agisce di fronte a un pubblico durante uno spettacolo. Il termine deriva dal verbo latino agere ("agire") e quindi si riferisce a un'azione [...] maniera acrobatica, bizzarra, apparentemente strampalata. Nel caso dell'attore di cinema è la macchina da presa (e cioè l'occhio del regista) a selezionare quel che deve essere guardato. Molto spesso ciò che agli spettatori appare come espressività è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attore (4)
Mostra Tutti

CARNEY, Art

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carney, Art (propr. Arthur William Matthew) Serafino Murri Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 4 novembre 1918. Approdato al cinema in tarda età, dopo una carriera [...] di John G. Avildsen, C. interpretò il detective Ira Wells, attempato e ironico protagonista di The late show (1977; L'occhio privato) di Robert Benton, caustico giallo della terza età che celebra la fine del mito poliziesco cinematografico. Lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARNOLD SCHWARZENEGGER – JOHN MCTIERNAN – PAUL MAZURSKY – ROBERT BENTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
-òcchio
-occhio -òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali