Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] carico di sofferenze, disincanto e sbagli; dall’altro l’occhio indagatore di Lippolis, benevolo e tagliante al tempo, che io non ho detto. La parola «vergogna» mi salta all’occhio sulla pagina come se fosse scritta in stampatello. Non ho provato ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] l’improperio a un avversario serve per stanarlo, per costringerlo a dichiarare la sua soddisfazione, o serve a strizzare l’occhio ai propri seguaci, che condividono il carattere ingiurioso dell’appellativo.La Russa, nel dibattito del 28 dicembre, è ...
Leggi Tutto
È possibile con l’oculomica, un settore della medicina in pieno sviluppo che studia come le immagini della retina possano essere impiegate per fare diagnosi precoci di malattie che non hanno nulla a che [...] fare con l’occhio, dalle patologie cardiovascolari alle demenze.https://www.msn.com/it 6 aprile 2025 ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] le illustrazioni didascaliche a tinte fumettisticamente sgargianti (l’occhio non vuole forse la sua parte?); le gustose «lassotto», «laddentro», «il visto cogli occhi», «il visto cogli occhi della mente»; il sermo usitatus et simplex mescidato ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] Gradiva Publications, New York 2020, a cura di Barbara Carle).È inoltre autore di racconti e della monografia Parigi nell’occhio di Maigret, Unicopli 2000 (nuova edizione 2013).Tra le sue traduzioni le Lettere portoghesi, Rizzoli Bur 1995, Gaspard de ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] f.; i fantozzi della politica». I cognomi Fantozzi e Fantocci in ItaliaIl cognome Fantozzi non è certo d’invenzione: balza all’occhio, anche del non esperto, che si tratta di fante più il suffisso -ozzo, un suffisso alquanto ricorrente, variante di ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] che il genitivo di cŏr è cordis (del cuore et alia), caso che consente per lo meno una ricostruzione superficiale, a colpo d’occhio, per così dire, per quanto quest’ultimo sia un processo improprio, in genere, e da evitare.Unde et Stoici, qui nostro ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] Gobbi (Caprioli-Valeri-Bonucci) e per la satira, mascherata di nonsense, del trio Fo-Parenti-Durano de Il dito nell’occhio, a cui si ispirerà La qualcosa, del 1959, scritto con la collaborazione di Pippo Baudo. Spettacolo a “siparietti”, di taglio ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] un camice grigio, pelato in testa, mi mise in mano una lima e mi invitò a sedermi. Lo guardai stupito, non credevo ai miei occhi, per poco non gli chiedevo: questo è tutto? Questo è il mio lavoro. Non più una zappa pesante ma una limetta che pesava ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] , M¥SS KETA. Nessuno conosce il suo viso, celato dietro all’elegante maschera (pregiato pezzo d’alta moda). Nessuno conosce i suoi occhi, che osservano le prodezze e le psicosi degli Italiani dietro gli occhiali scuri. Una rapper che ha affidato alla ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...