SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] il 26 agosto 1828 nacque Erik, pianista e compositore.
Morì a Copenaghen il 28 marzo 1839. Nel 1821 aveva perso un occhio in un incidente.
Fonti e Bibl.: I discendenti danesi di Siboni posseggono un suo manoscritto di memorie di ventisette pagine ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] dopo una malattia la cui prima avvisaglia si manifestò alla fine del 1846 e che gli fece perdere la vista dall’occhio destro, circostanza sulla quale Zardetti riuscì a celiare con la sua solita autoironia.
Il 'guercio di Brera', come pare ormai fosse ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] nonostante una gamba rotta a causa di un incidente sul set, e in Reflections in a golden eye (1967; Riflessi in un occhio d’oro) di John Huston, dove rimpiazzò nel corso della lavorazione il maestro inglese del colore Oswald Morris. Tra gli anni ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] Funzionale pure una sorta di puero-centrismo, sprigionato dalla presenza frequente di fanciulli, in cui si immedesimava l’occhio estraneo del regista, in quanto non ancora integrati nella simulazione e nella ferocia imposte dalla società adulta. Così ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] Verzotti, Milano 2004; Carol Rama. Catalogo ragionato dell’opera incisa, a cura di A. Wetzel, Torino 2006; Carol Rama. L’occhio degli occhi. Opere dal 1937 al 2005 (catal., Genova), a cura di M. Vallora, Milano 2008; Carol Rama. Self portrait (catal ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] 335); E. Falqui, N. S., in Id., Prosatori e narratori del Novecento italiano, Torino 1950, pp. 197-203; L. Sciascia, «L’occhio buono» di S., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 7 luglio 1962; Borgese, Rosso di San Secondo, S., Atti dei convegni di studio ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] -303; L.S. Jacyna - E. Clarke, Nineteenth century origins of neuroscientific concepts, Berkeley 1987, pp. 254, 261; G. Landucci, L’occhio e la mente. Scienza e filosofia nell’Italia del secondo Ottocento, Firenze 1987, pp. 80-82, 98 s., 108 s., 111 ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] . A.S. De Kiriaki, proseguito fino al 1902 da Cesare Musatti, s.n.t., passim.
G. Lecomte, Venezia o colpo d’occhio letterario, artistico, storico, poetico e pittoresco sui monumenti e curiosità di questa città, Venezia 1844, pp. 710 s.; E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] terzo e quarto episodio dell'Idea fissa, 1964-65). Nel 1965, sotto lo pseudonimo di James Warren, diresse Il terzo occhio con F. Nero, film horror d'imitazione anglosassone. Seguirono film di genere poliziesco (Gangsters '70, 1968), e alcune commedie ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] c'era tutto un susseguirsi, una "infilata" di fattori scenografici: la scalea, il portale della chiesa, la Madonna, l'occhio e le fiamme che sovrastano la facciata, che riprendevano quelle poste sul timpano spezzato del portale d'ingresso. Purtroppo ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...