TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] (Udine 1828) successivamente a non poche controversie con la censura austriaca, dato che Vienna non vedeva di buon occhio celebrazioni della storia passata, lette in chiave antiasburgica. Censura nella quale ricadde anche la traduzione italiana dell ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] .
Il titolo di Cronica mal si addice all'opera di B., il quale, più che ai nudi avvenimenti storici, ha l'occhio alle leggende, alla geografia, alla filosofia, alle azioni e ai detti di uomini illustri, e perciò farcisce la narrazione di notizie ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] e moglie e Ragazze da marito). L’anno successivo fu testimone dell’esordio alla regia di Antonio Pietrangeli con Il sole negli occhi, che fruttò al regista un Nastro d’argento; firmò inoltre le foto di scena di Un marito per Anna Zaccheo di Giuseppe ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] conseguenze. Un resoconto piuttosto dissonante rispetto a quelli fortemente orientati che arrivavano intanto a Roma, redatti con un occhio di riguardo agli interessi del papa e della sua corte. Per diverse settimane la Curia preferì questi ultimi a ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] tale carica fino al 1949; fu arruolato allo scoppio della prima guerra mondiale, ma venne congedato nel 1916 per problemi a un occhio (N. Tourn, 2006, p. 9).
A partire dagli anni Trenta collaborò con la ditta Nazareno Gabrielli di Tolentino per la ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] di elementi del repertorio corbelliniano, come il grande arco ribassato sporgente dalla cornice (qui usato come coronamento), l'occhio ovale, le coppie di paraste, elementi che hanno tuttavia perduto gran parte del rilievo plastico e sono qui ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] Roma 1838 (le stesse cento tavole del precedente, non più a semplice contorno perché "più grate riuscissero all'occhio dell'osservatore"). Queste opere rivelano oramai la grande abilità tecnica raggiunta dal C.: figure e paesaggi sono riprodotti dal ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] ottenuto soluzioni originali senza l’apporto di alcun architetto.
Dai primi anni Trenta cominciò a essere tenuto d’occhio dalla polizia politica, che sorvegliava anche alcuni familiari per le loro simpatie socialiste: il neurologo Paolo Pini, marito ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] col nudo titolo nel suo elenco di opere utilizzate, ma ne tace l'autore, forse perché l'esemplare venutogli sott'occhio era anonimo, o più semplicemente perché era pericoloso citare in Napoli uno scrittore allora detenuto in Castel dell'Ovo, sotto ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] tendaggi. Migliori giudizi sembra aver avuto la critica per i capricci, ovvero «vedute ideate». In queste composizioni l’occhio è libero di scivolare sui dettagli poiché gli scenari sono definiti da un’unica quinta laterale. Alcuni elementi ricorrono ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...