VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] l’elezione al pontificato di Sisto V, il granduca Francesco non volle che Vinta tornasse a Roma poiché non vedeva di buon occhio l’intesa che si era creata con il cardinale de’ Medici.
Quando nel 1587 succedette al fratello alla guida del Granducato ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] Lanfredini, e da un bozzetto dedicatogli da Giovanni Fattori: Gli zuavi a Firenze (cfr. Genio dei macchiaioli. Mario Borgiotti: occhio conoscitore, anima di collezionista (catal.), a cura di E. Palminteri Matteucci, Viareggio 2011, pp. 170 s., n. 47 ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] dei Lincei, 1938, vol. 7, pp. 3-30), embriologici (Ricerche sperimentali sulla localizzazione del territorio d’origine dell’occhio in Axolotl e Rana esculenta, mediante trapianti embrionali, in Archivio zoologico italiano, 1932, vol. 18, pp. 133-155 ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] Paolo Rubens, rappresentato al Carignano di Torino. Nel 1855 contrasse il colera ad Ancona e perse la vista ad un occhio. Nel 1856, ritiratosi ormai dalle scene, si stabilì a Padova, dove assunse la direzione dell'Istituto filarmonico drammatico e ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] primo nucleo della repubblica piemontese-lombarda e forse anche italiana, ma che ebbe fine il 6 maggio 1796.
Sotto l'occhio compiacente dell'Augereau il B. fu nominato maire, mentre il Ranza assunse la carica di segretario del governo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] ostile non gli impedì, tuttavia, di seguire l'attività della compagnia italiana con il massimo interesse. All'occhio acutissimo dell'artista non sfuggì il tratto distintivo della tradizione teatrale italiana che aveva da secoli nel prestigio degli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] con loro abbastanza presto, per via della sua concezione tutta feudale della proprietà che gli faceva vedere di mal occhio ogni ingerenza esterna. Nel 1499concesse ospitalità a Gian Paolo di Leca con la conseguenza di irritare i Genovesi che ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] favore, altrettanto inverosimile è la notizia data da qualche storico che il duca sul principio non vedesse di buon occhio la sua elezione. E' molto probabile invece che all'arcivescovato milanese mirasse il card. Ascanio Sforza perché il fratello ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] intorno agli anni Venti del secolo da J. Cloquet e da J. Miiller come unico e continuo rivestimento cutaneo dell'occhio e che è qui analizzato nei tessuti costitutivi, e localizzato in un ben individuabile spazio del tratto tegumentale, situato tra ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] nella Prefazione al primo numero dell’Analisi (ottobre 1791), si componeva di quattro tomi, conclusi da un Colpo d’occhio sullo stato attuale delle scienze. Critico circa la presunta superiorità del proprio secolo, il M., considerato il livello ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...