illuminometro
illuminòmetro [Comp. di illumin(amento) e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare l'illuminamento prodotto da una sorgente o, generic., da una radiazione luminosa; se tarato direttamente [...] esposto alla luce illuminante e provvisto di filtri che ne rendono la curva spettrale di risposta simile alla curva di visibilità dell'occhio normale; occorre comunque una taratura preventiva; (b) i. soggettivi, basati sul principio di confrontare, a ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] bocca, b, superficie battente piana che limita la parte più tozza; la penna, c, assottigliata a forma di cuneo; il foro, o occhio, d, nella parte centrale, in cui viene infilato il manico, e, costituente una leva elastica. Il m. da falegname (fig. 1B ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione [...] (forse a causa di un amore per una dama di palazzo, Catarina de Ataíde, cantata col nome di Natércia), dove perdette un occhio combattendo. Di ritorno a Lisbona, frequentò di nuovo la corte finché nel 1553 fu esiliato in India a causa di una rissa. A ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] attivamente restano tra loro uniti costituendo degli ammassi che con l'andar del tempo finiscono con l'essere visibili anche a occhio nudo. A questi ammassi si dà il nome di colonie e l'aspetto e il colore di queste colonie è caratteristico ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] sempre maggiori anche nel campo della geologia. L'osservazione a tavolino di coppie di fotografie allo stereoscopio permette all'occhio di ricostruire il rilievo di aree riprese verticalmente; il geologo può così esaminare con cura tutti i caratteri ...
Leggi Tutto
MARZAIOLA (lat. scient. Anas querquedula L.; fr. sarcelle d'été; ted. Knäkente; ingl. garganey)
Ada Agostini
Uccello appartenente alla famiglia delle Anatre (v.), famiglia Anatidae, ordine Anseres (v. [...] .
Il maschio (adulto) ha cervice bruno-scura limitata da due fasce bianche che si estendono assottigliandosi da sopra all'occhio fino alla nuca e sul collo dove si congiungono; guance rosso-castagno, parti superiori bruno-nerastre e olivastre; mento ...
Leggi Tutto
KOHL
. In arabo al-koḥl (dove al- è l'articolo) è la polvere di solfuro d'antimonio o di galena. Per la divulgazione della parola in Occidente, passata a designare lo spirito di vino, v. alcool. Il kohl [...] a tingere in nero, mescolato e stemperato in acqua, le sopracciglia e le ciglia, e lo si applica a queste parti dell'occhio per mezzo d'una verghetta (mikḥal, mil) intinta di acqua di rose. Gli scrittori farmacologici musulmani, accanto al kohl nero ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] , ma una cartografia dei luoghi di culto è ben lungi dall’essere completa e precisa. A occhio nudo tali luoghi non si vedono ancora, o almeno il nostro occhio, abituato a riconoscere in un battere di ciglia una chiesa cattolica, è pigro a ravvisare a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] piane o no, ciò è vero unicamente se i punti di incidenza sono molto vicini al piede della perpendicolare condotta dal centro dell'occhio alla superficie" (p. 781).
La stessa critica fu fatta sei secoli fa da Kamāl al-Dīn al-Fārisī (m. 718/1319). Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] di principi di ordine ideale e morale attraverso la cui elaborazione e affermazione una classe politica si legittima agli occhi dei governati: il principio monarchico, la sovranità popolare, il patto federale e così via.
Mosca ribalta il rapporto ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...