Gullstrand, Allvar
Oculista svedese (Landskrona 1862 - Stoccolma 1930). Prof. e direttore della clinica oculistica di Uppsala, premio Nobel 1911 per la medicina o la fisiologia per gli studi sulla rifrazione [...] , a forte ingrandimento e strato per strato, della cornea e del cristallino, allo scopo di rilevare l’esatta localizzazione di una qualsiasi affezione a carico di queste due parti dell’occhio (per es., un’opacità o un corpo estraneo della cornea). ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] e carnoso, l'esterno (labbro esterno) più sottile; e armata d'un becco corneo simile a quello d'un pappagallo. Gli occhi sono vistosi e le dimensioni estremamente varie: il maschio adulto di Argonauta non supera i 13 mm. di lunghezza, mentre le più ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] sono distinti i caratteri tipografici in Europa sono: latini, gotici, greci, slavi. I primi caratteri creati dal Gutenberg furono d'occhio e di forma tedesca. Specie nei primi tempi la tipografia cercò di avvicinarsi alle scritture a mano o a quelle ...
Leggi Tutto
TETRACERO (dal gr. τετρα- "quattro" e χέρας corno"; lat. scient. Tetracerus Leach, 1825; fr. tétracère; ted. Vierhornantilope; ingl. four horned antelope)
Oscar De Beaux
Genere di antilopi della sottofamiglia [...] possiede normalmente due paia di corna; le anteriori, brevissime, sono situate al disopra dell'angolo anteriore dell'occhio. Nella femmina le corna mancano del tutto.
Il Tetracero, detto anche Ciusinga o Cikara (Tetracerus quadricornis Blainville ...
Leggi Tutto
SIDIDI (lat. scient. Sididae Baird, dal nome del genere Sida Straus)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Famiglia di Crostacei Cladoceri della sezione Calyptomera, tribù Ctenopoda (G. O. S.) comprendente [...] il ramo dorsale provvisto di numerose setole laterali e terminali; lunghe antennule mobili con flagello caratteristico nel maschio; occhio grande con molte lenti, ocello rudimentale o assente, cuore allungato, intestino diritto, provvisto di un cieco ...
Leggi Tutto
OVIO, Giuseppe
Oftalmologo, nato a Polcenigo di Udine il 7 marzo 1863; professore di oftalmologia fin dal 1907, fu direttore delle cliniche oculistiche di Siena, Modena, Genova, Padova e poi di Roma. [...] 1918; Il Morgagni nella storia dell'oculistica, ivi 1923; Manuale di oculistica, 5ª ed., ivi 1925; Anatomia e fisiologia dell'occhio nella serie animale, ivi 1926 e Parigi 1927; La visione dei colori, ivi 1927 e Parigi 1932; Espressione e senso ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] e la sorella gemella Cornelia, Carlo e Giulia. Il giovane Gian Vincenzo, di salute piuttosto cagionevole e con inoltre un occhio leso durante un gioco d’infanzia, si dedicò esclusivamente agli studi: ebbe come primo insegnante delle lingue latina e ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] al servizio di Cesare Borgia, ne comandò le truppe durante l'assedio di Faenza, nel 1501. In questa occasione perse un occhio per ferita: esperienza che lo colpì comunque più nella vanità che nel coraggio lasciandogli, per tutta la vita, una viva ...
Leggi Tutto
panoramico
panoràmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di panorama "vista completa, d'insieme", comp. dei gr. pan "tutto" e órama "vista"] [LSF] Di dispositivo ottico, elettromagnetico, ecc. che fornisce una vista [...] , a grandissimo angolo di campo, spec. nel piano orizzontale; sono tali, per es., gli obiettivi grandangolari e a occhio di pesce. ◆ [ELT] Indicatore p.: indicatore radar con presentazione PPI (ingl. Plane Position Indicator), cioè con il quale ...
Leggi Tutto
accomodamento
accomodaménto [Der. del lat. commodus "adatto"] [LSF] Generic., l'operazione che un sistema compie, o che si compie su un sistema, per adattarsi a condizioni esterne oppure per effetto [...] a fuoco sugli oggetti; intervallo di a. è l'intervallo di distanze in cui ciò accade, che, per l'occhio normale, va da 25 cm (per convenzione, distanza della visione distinta) all'infinito. ◆ [MCF] Coefficienti di a. fluidodinamico: parametri ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...