monocromatico
monocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e cromatico] [ACS] [EMG] [OTT] (a) In senso stretto, di luce avente un colore ben determinato. (b) In senso esteso, di radiazione in genere [...] , X, ecc.) avente una determinata frequenza e lunghezza d'onda, e anche della sorgente che emette tale radiazione (sorgente m.); in ogni caso, si contrapp. a policromatico. ◆ [FME] [OTT] Nell'ottica medica, di occhio che presenta monocromatismo. ...
Leggi Tutto
stereoscopia Percezione del rilievo di un oggetto che si ha in conseguenza della visione binoculare. Il termine è usato pure per indicare la parte dell’ottica fisiologica che si occupa della visione in [...] che essa è dovuta alla fusione tra le due diverse immagini (coppia stereoscopica) che di un oggetto si formano nei due occhi. L’effetto stereoscopico può essere più o meno netto; esso dipende, tra l’altro, dalla distanza dell’oggetto che si osserva ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] piccoli fori, eseguire manovre delicate in profondità guardando sullo schermo, all'esordio è difficile: in pratica, manualità e occhio costituiscono le componenti da ristrutturare nella nuova metodica. Poi s'impara a dosare le forze e le distanze, a ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di re Giorgio III d'Inghilterra e di Sofia di Mecklenburg-Strelitz, nato a Londra il 5 giugno 1771, morto a Hannover il 18 novembre 1851. Inviato con due fratelli a studiare a Gottinga (1786), [...] 'università, la naturale inclinazione lo portò alla vita militare, e nella guerra contro la Francia repubblicana (1793-95) perdette un occhio. Alla pace di Basilea (1795) fu nominato generale, ebbe il titolo di duca di Cumberland (1799), ed entrò a ...
Leggi Tutto
Nato ad Amsterdam nel 1806, morto a Bry-sur-Marne il 17 maggio 1880. Fu uomo di vastissima e varia cultura. Bibliofilo intelligente, riunì una ricca biblioteca e scrisse un'apprezzata Guide de l'amateur [...] , collezionò pietre rare; musicista appassionato, fu esecutore e compositore di opere e teorico sapiente. Numismatico, dotato di occhio sicuro, di rapidità di giudizio, di prodigiosa memoria, sotto il punto di vista pratico fu un maestro. Entrato ...
Leggi Tutto
inviare
Vincenzo Valente
Verbo di uso poetico, con una sola eccezione. Nel senso di " avviare per un cammino ", " indirizzare ", in Pg X 102 questi ne 'nvïeranno a li alti gradi, XXI 72 quel Segnor... [...] intorno mossi); in Pd XXXIII 44 nel qual [l'etterno lume] non si dee creder che s'invii / per creatura l'occhio tanto chiaro, vale " penetrare, inoltrarsi con l'intelletto ". Il costrutto ha valore passivo. Per la variante s'inii, cfr. Petrocchi, ad ...
Leggi Tutto
irradiazione
irradiazióne [Der. del lat. irradiare: → irradiamento] [LSF] Sinon. di irraggiamento; mentre si preferisce quest'ultimo termine per radiazioni ondulatorie, il termine i. è preferito, spec. [...] con: IV 672 f. ◆ [FME] [OTT] Illusione ottica di i.: effetto per cui un oggetto chiaro in campo scuro appare illusoriamente all'occhio più grande di un oggetto di forma e di estensione identiche ma scuro in campo chiaro (v. fig.); è dovuto al fatto ...
Leggi Tutto
Bernard-Horner, sindrome di
Insieme di sintomi che sono conseguenti alla paralisi del sistema nervoso simpatico cervicale: miosi (restringimento della pupilla), enoftalmo (apparente rientramento del [...] ; l’enoftalmo consegue alla paralisi del muscolo orbitario, che si oppone all’eccessivo rientro nell’orbita dell’occhio; la riduzione della rima palpebrale è causata infine da paralisi del muscolo tarsale superiore della palpebra. Le cause ...
Leggi Tutto
veicolo
veìcolo [Der. del lat. vehiculum, da vehere "trasportare"] [LSF] (a) Dispositivo meccanico adibito al trasporto di qualcosa. (b) Dispositivo che muova qualcosa, anche figurat., com'è, per es., [...] : dispositivo per invertire immagini ottiche, qual è, per es., l'oculare di un telescopio terrestre, che presenta diritte all'occhio le immagini capovolte formate dall'obiettivo. ◆ [FSP] V. spaziale: v. che deve operare nello spazio circumterrestre e ...
Leggi Tutto
sclerite
Infiammazione della sclera, per lo più della sua parte anteriore (s. anteriore), più di rado di quella posteriore (s. posteriore), di natura generalmente infettiva (batterica o virale). La sintomatologia [...] solo nei casi più gravi si può avere perforazione della sclera o diffusione del processo flogistico alla tunica vascolare dell’occhio o alla retina. La terapia è rivolta contro l’agente causale, e si giova anche di antinfiammatori e immunosoppressori ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...