È l'accertamento del peso degli animali, desunto da certe misurazioni. Il metodo più raccomandabile per conoscere il peso del bestiame è naturalmente quello della pesata a mezzo di una bilancia a bilico [...] verremo esponendo non sono scevri di errori. In mancanza di meglio, però, in piena campagna, anziché fidarsi dell'occhio, giova ricorrere ai metodi barimetrici, dai quali si può desumere approssimativamente il peso. Vi sono metodi che dànno solamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] alla superficie dello specchio e prolungata", cioè sul prolungamento di OP. Per il terzo, "la disposizione del raggio che connette l'occhio allo specchio e lo specchio all'oggetto è tale che ciascuno dei due tronconi contiene il punto in cui c'è la ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] modo diverso:
(a) FL (Flawless): nessuna inclusione interna o esterna di qualsiasi genere visibile a dieci ingrandimenti da un occhio esperto. È il livello massimo di purezza, corrispondente alle pietre più rare e costose;
(b) IF (Internally flawless ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] preparazioni in cassette ben disposte, e collocate, alla Maestà del Re di Sardegna, e cinque cassette con le preparazioni dell’occhio, del naso, della lingua e del tatto all’accademia di Londra, con quella dell’organo della voce». Nell’elaborazione ...
Leggi Tutto
oftalmoplegia
Deficit della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari. A seconda che siano colpiti i muscoli estrinseci, i muscoli intrinseci o tutti e due i gruppi muscolari, l’o. si [...] terza risultano alterate o abolite ambedue le funzioni. L’o. è provocata da malattie che colpiscono i nervi motori dell’occhio. Le lesioni possono inoltre risiedere nelle vie o nei centri motori superiori (corticali o subcorticali) o nei centri di ...
Leggi Tutto
Moravec
Moravec Hans (Kautzen 1948) matematico austriaco. È considerato uno dei padri della robotica. Dopo il dottorato a Stanford, è divenuto membro associato dell’Istituto di robotica della Carnagie [...] di ricerca tecnologica. Tra i suoi scritti, vanno ricordati due testi: Mind Children: the future of robot and human intelligence (Occhio ai bambini: il futuro dei robot e dell’intelligenza umana,1988) e Robot: mere machine to trascendent mind (Robot ...
Leggi Tutto
Gehring, Walter Jakob
Gehring, Walter Jakob. – Biologo svizzero (n. Zurigo 1939). Prof. dal 1972 presso il dipartimento di biologia dell’Univ. di Basilea. Fondatore e autorevole rappresentante della [...] della sequenza Homeobox, caratteristica dei geni regolatori dello sviluppo, e quella del gene Pax6, che dirige lo sviluppo dell’occhio in tutti gli animali. Per tali ricerche ha ricevuto importanti riconoscimenti, come il premio Balzan nel 2002. ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] riemergere le cose, la natura, fino ai più umili animali e alle più piccole piante, come se fossero stati appena scoperti dall'occhio umano. La metrica, la musica stessa del verso appare più libera, piena di echi e di rinvii che si prolungano nell ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Napoli 1934 - ivi 2018). Ha iniziato la sua carriera al Corriere di Napoli, entrato in RAI è stato telecronista dal 1978 al 1993, volto storico della trasmissione sportiva 90° minuto, [...] manda Raitre. N. è stato inoltre giornalista d’inchiesta e appassionato di archeologia ha ideato e condotto il programma L'occhio del faraone dal 1993 al 1997. Eletto nel 1997 nelle fila dei Democratici di sinistra consigliere comunale a Napoli, nel ...
Leggi Tutto
Apparecchio (dal gr. φενακιστής «ingannatore») con il quale J.-A.-F. Plateau realizzò per la prima volta la sintesi dei movimenti (1828-32). Consisteva in un disco, libero di ruotare intorno a un asse, [...] in rapida rotazione e le figure, osservate attraverso una serie di fessure realizzate su un altro disco coassiale e solidale al primo, davano all’occhio dell’osservatore, per la persistenza delle immagini sulla retina, l’impressione del movimento. ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...