Specie di uccello di mare palmato estinta nel secolo scorso. Aveva ali sviluppate ma non tanto robuste da sorreggere il corpo massiccio, quindi non poteva volare; aveva testa, collo e parti superiori nere, [...] era bianco disotto con due grandi macchie ovali assai caratteristiche sulle redini, sotto all'occhio; aveva grande statura, circa 800 mm., ala 160-178. Abitava le coste e le isole dell'Atlantico nord-occidentale intorno a Terranova, l'Islanda e forse ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] una specie di fibre nervose. Questo fenomeno può essere osservato anche dopo trapianto di cellule cromaffini nella camera anteriore dell'occhio e, dopo trattamento con Nerve Growth Factor (v. cap. 11), nella midollare surrenale in situ (v. Abe e Levi ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] Chiappelli (1730), al 13 giugno 1665 (altre fonti lo vogliono nato addirittura nel 1663).
«Di statura bassa, faccia lunga, occhio vivace, di temperamento malinconico» (Chiappelli, 1730, p. 99), dopo i primi studi fu avviato alla medicina da Giovanni ...
Leggi Tutto
cristallino
Giovanni Buti
Renzo Bertagni **
L'epiteto di c. (latino crystallinus; greco χρυστάλλινος, " che ha la purezza e la trasparenza del ghiaccio ", da χρύσταλλος, " ghiaccio ", " gelo ") compete [...] sfera solida e diafana, del tutto invisibile, cui sono infissi i corpi celesti (stelle, sole, pianeti).
A un'osservazione a occhio nudo soprattutto il cielo stellato appare come un'immensa sfera in cui siano fissate le stelle che con essa girano da ...
Leggi Tutto
TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241.
Nelle monete, dalle quali principalmente [...] che incornicia la piccola bocca serrata dà un'aria volitiva e più anziana di quanto non dovesse essere in realtà. L'occhio è grande e con palpebre spesse sotto la fronte convessa, il naso dritto e aguzzo. Lo stile è generalmente quello piuttosto ...
Leggi Tutto
Trespiano
Centro nel comune di Firenze (a 8 km), lungo la strada statale della Futa.
È nominato da Cacciaguida in Pd XVI 54 Oh quanto fora meglio esser vicine / quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo [...] averle dentro e sostener lo puzzo / del villan d'Aguglion, di quel da Signa, / che già per barattare ha l'occhio aguzzo!: l'avo di D. lamenta la contaminazione recata dalle genti... vicine alla vera cittadinanza fiorentina (v. anche le voci relative ...
Leggi Tutto
DELMAZIO (Flavius Iulius Delmatius)
M. Floriani Squarciapino
Nipote di Costantino, Cesare nel 335, fratello di Annibaliano, col quale fu ucciso nel 337. Eutropio lo dice giovane assai dotato e molto [...] e nell'evidente ispirazione ai ritratti dello zio, da un'impressione di forza di volontà specialmente dovuta all'occhio grandissimo, al naso adunco e sottile, alla bocca sinuosa fortemente serrata. I capelli, cinti da benda, ricadono in ...
Leggi Tutto
diottra
diòttra [Der. del lat. dioptra, dal gr. díoptra, comp. di diá "dia-" e del tema óp- "vedere"] [OTT] Strumento che serve a determinare una visuale, presente in vari strumenti e dispositivi, per [...] asticciola metallica ai cui estremi sono applicate, ortogonalmente, due alette metalliche, dette pinnule: nel centro di quella vicina all'occhio, detta oculare, è un forellino (v. fig.), mentre nel centro dell'altra, volta verso l'oggetto osservato e ...
Leggi Tutto
visuale, angolo di
visuale, angolo di angolo sotto il quale sono visti gli estremi di un oggetto da un determinato punto di osservazione O che ne costituisce il vertice e che è costituito dalla retina [...] fissa l’immagine di chi lo vede (rispettivamente: ne riprende l’immagine). Il minimo angolo di visuale sotto cui due punti sono percepiti come distinti dall’occhio umano definisce l’acutezza visiva ed è approssimativamente uguale a un primo di grado. ...
Leggi Tutto
Fotografa e videomaker neerlandese, nata a Sittard il 2 giugno 1959, ha raggiunto fama internazionale grazie alla serie Beach portraits (1992-94). Questi ritratti, in cui vengono inquadrati bambini e adolescenti [...] , ma allo stesso tempo conferiscono loro notevole monumentalità. Colti con le difese abbassate, i ragazzi sono investigati con occhio implacabile (tutto è a fuoco in queste immagini), ma anche empatico verso la loro solitaria ricerca di un’identità ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...