falconiere
Fernando Salsano
. Colui che addestra i falchi e che con essi esercita la caccia, figura tipica del mondo medievale. In D. è citato direttamente una sola volta, in una scena di caccia con [...] falcone ricca di particolari (v. FALCONE): 'l falcon... / fa dire al falconiere " Omè, tu cali! " (If XVII 129). È sottinteso in Pd XVIII 45 com'occhio segue suo falcon volando. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] e della sua teoria, già nota agli Arabi, mostra che egli ne aveva intuito l'applicazione che se ne fa nell'occhio.
L. prospettò con chiarezza le affinità morfologiche e funzionali che corrono fra l'uomo "prima bestia infra gli animali" e varie ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] di tale raggio. I raggi di Cartesio relativi alle varie gocce vengono a trovarsi su una superficie conica il cui vertice è nell’occhio dell’osservatore e il cui asse è la retta a della fig. 1. Così dunque si forma l’a. primario; per quello secondario ...
Leggi Tutto
Pesce, Edoardo. - Attore italiano (n. Roma 1979). Dopo aver frequentato la scuola Ribalte e la scuola Teatro Azione, ha partecipato a diversi spettacoli teatrali. Ha esordito sul piccolo schermo nella [...] (2008-10), tra le atre serie di successo in cui ha recitato si ricordano: Sarò sempre tuo padre (2011), Ultimo - L'occhio del falco (2012), Un matrimonio (2012), Squadra antimafia - Palermo oggi (2013), I Cesaroni (2014), C'era una volta Studio Uno ...
Leggi Tutto
Mura, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Milano 1945 - Senigallia, Ancona, 2020). Già nel 1964, e per otto anni, comincia a lavorare come giornalista sportivo per La Gazzetta dello Sport come [...] e come corrispondente al Giro d'Italia. Negli anni successivi ha scritto anche per il Corriere d'Informazione, Epoca e L'Occhio. Dal 1976 ha collaborato con la Repubblica. Nel 2007 esce il suo primo romanzo, Giallo su giallo, vincitore del Premio ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Giuseppe Paladino
Nato a Pontito nel Lucchese nel 1763, morto a Lucca il 25 dicembre 1834. Entrò come medico nelle truppe coloniali inglesi, che combattevano nelle Indie Orientali, e fu [...] di un raja indiano alleato dell'Inghilterra. Tornato in patria dopo la pace di Amiens, sebbene non vedesse molto di buon occhio i Francesi, fu chiamato a corte da Elisa Bonaparte e nominato bibliotecario. Tenne anche per breve tempo la direzione del ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] brucia una frazione di secondo: vale a dire un tempo sufficiente a deviare il tiro qualora non si continui a tenere sott'occhio la linea di mira e l'arma ben salda e puntata.
Tirare il grilletto non è cosa facile. L'impulso parte dalla corteccia ...
Leggi Tutto
tremore
Successione di movimenti oscillatori e ritmici, involontari e spontanei, provocati da un alternarsi di contrazioni e di rilasciamenti muscolari, oppure da contrazioni alternate di gruppi muscolari [...] gli individui normali, sia nello stato di veglia che in alcune fasi del sonno, ma raramente si può percepire a occhio nudo, perché i movimenti sono molto fini (si può notare solo osservando le dita ben distese); riflette probabilmente le vibrazioni ...
Leggi Tutto
TREBONIANO GALLO (C. Vibius Treba o Trebonianus Gallus)
G. Bovini
Imperatore romano. Successe nel 251 a Traiano Decio; proveniva da antica stirpe etrusca ed era a capo della Mesia Inferiore. Fu ucciso [...] Il tipo iconografico più comune che appare sulle monete presenta capelli e barba tagliati cortissimi con sforbiciate aderenti, l'occhio assai infossato, il naso ingrossato alla punta, il contorno del mento rientrante. Accentuata è l'indicazione delle ...
Leggi Tutto
cheratoplastica
Grazia Pertile
Intervento chirurgico consistente nel trapianto di una cornea trasparente, o di una sua porzione, al posto di un’altra, opaca.
Indicazioni
La c. viene generalmente eseguita [...] o di fistole corneali, la c. ha finalità tettonica, mira cioè a ottenere una ricostruzione anatomica della parete dell’occhio. In alcuni casi l’intervento può essere eseguito a solo scopo estetico, per eliminare alterazioni corneali deturpanti in ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...