EURYTHMIA
S. Ferri
È termine retorico relativo agli scritti o ai discorsi in prosa, i quali siano sapientemente intervallati da clausole metriche o ritmi, in modo da presentare una recitazione armoniosa [...] formalmente poetici. In architettura la eurythmia è definita da Vitruvio "venusta species", una qualità quindi apprezzabile principalmente dall'occhio (come l'orecchio apprezza la e.-numerositas della prosa); e commodus adspectus (1, 2, 3) dove il ...
Leggi Tutto
idolo
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine vale " figura ", " immagine ", conservando il significato etimologico.
Per Pg XXXI 126 Pensa, lettor, s'io mi meravigliava, / quando vedea la cosa in [...] sé star queta, / e ne l'idolo suo si trasmutava, l'Anonimo osserva: " l'idolo, cioè la figura che di lui si mostrava nell'occhio di Beatrice, avea ora una forma, cioè divina, ora un'altra, e cioè umana "; e ancora: " Altri tennono che la luna fosse ...
Leggi Tutto
Iadi
Iàdi [Der. del gr. Hyádes "le piovose"] [ASF] Gruppo di stelle della costellazione del Toro, costituenti l'ammasso galattico aperto più vicino a noi (ammasso delle I.), con una stella di prima grandezza, [...] Tauri), di colore giallo-rossastro; nell'interpretazione mitologica della costellazione, sono la fronte del Toro, di cui Aldebaran è l'occhio infocato; il nome derivò dal fatto che il loro apparire nel cielo, in maggio, era visto come l'annuncio del ...
Leggi Tutto
Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). R. cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben [...] presto si volse, per le vie dischiuse in Italia dal Prati, agli ampi poemi d'ispirazione filosofica, per i quali ebbe l'occhio a Goethe, a Byron, a Lamartine e più tardi a V. Hugo. Tra le sue opere più significative si ricordano La Palingenesi, ...
Leggi Tutto
Minerale (scoperto per la prima volta in Andalusia), di color rossiccio, rosso o grigio, raramente trasparente, con lucentezza vitrea poco vivace, silicato d’alluminio, Al2SiO5, rombico. Si presenta di [...] poco diversi da 90°. La varietà trasparente, che si utilizza come gemma, manifesta fortissimo pleocroismo, osservabile anche a occhio nudo: i cristalli appaiono difatti di color verde o bruno-giallognolo attraverso la base e di color rosso-bruniccio ...
Leggi Tutto
PLEURONETTIDI (lat. scient. Pleuronectidae; dal gr. πλεῦρον "lato" e νέκτης "natante", fr. pleuronectides; sp. pleuronectidos; ingl. flat fishes, ted. Plattfische)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci [...] che sfociano nel Mediterraneo. Sono pesci di fondo, e nuotano su un lato. La loro testa è asimmetrica, e, nell'adulto, porta i due occhi da un solo lato che è volto in alto ed è pigmentato, mentre l'altro è bianco. Bocca più o meno protrattile; 4 ...
Leggi Tutto
Arbusto o albero alto 12-15 m. e. talvolta sino a 20, della famiglía delle Fagacee, d'aspetto molto simile al Carpino (v.) dal quale differisce per le foglie. presentanti un reticolo nervoso per lo più [...] non appariscente a occhio nudo, per gli amenti maschili lunghi 5-8 cm. anziché 1/2-4 cm., per le brattee del frutto saldate e vescicolose, mentre sono aperte e trilobe nel carpino. Il frutto è un achenio liscio e non costato.
Questa pianta si trova ...
Leggi Tutto
design
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] di un designer ("progettista") che cerca una soluzione che garantisca non solo l'efficienza ma anche la piacevolezza all'occhio. Il termine design indica la fase progettuale ma anche il risultato del progetto stesso, ovvero il prodotto finito, ed ...
Leggi Tutto
DRIANTILLA (Sulpicia Dryantilla)
M. Floriani Squarciapino
Discendente di Avidio Cassio, moglie di Regaliano, Augusta nel 261.
Le sue monete, come quelle del marito, provengono specialmente dalla Pannonia [...] dal mento carnoso, con breve naso aguzzo e sopracciglia, come nel ritratto di Regaliano, assai marcate e basse sull'occhio. I capelli sono raccolti in bande increspate che passano dietro all'orecchio e si riuniscono in trecce riportate molto in ...
Leggi Tutto
prostammide (o prostamide)
Composto organico, detto anche prostaglandina-etanolammide, in cui il gruppo carbossilico della prostaglandina è sostituito con un gruppo ammidico. La p. deriva, per conversione [...] endogeno dei recettori per i cannabinoidi (endocannabinoide). La p. F2α ha mostrato una potente azione ipotensiva nell’occhio facendo aumentare il deflusso dei liquidi oculari, e per questo un suo analogo sintetico, il bimatoprost, viene utilizzato ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...