• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4901 risultati
Tutti i risultati [4901]
Biografie [937]
Arti visive [484]
Medicina [443]
Storia [331]
Fisica [301]
Letteratura [253]
Cinema [237]
Archeologia [233]
Biologia [198]
Temi generali [208]

lucido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lucido lùcido [agg. Der. del lat. lucidus "lucente", da lucere "splendere"] [LSF] (a) Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato di sostanza lucente, riflette assai [...] ; (b) luminoso, che brilla di luce propria. ◆ [ASF] Stelle l.: denomin. tradizionale delle stelle che sono visibili a occhio nudo (cioè circa fino alla magnitudine apparente 6), per distinguerle dalle altre, che si dicono telescopiche, cioè visibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lucido (1)
Mostra Tutti

pendolino

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Passeriformi rappresentanti della famiglia Remizidi, con 5 generi diffusi nella regione paleartica, in Africa e America Settentrionale, prevalentemente negli ambienti umidi, nelle [...] ; v. fig.). Ha becco conico, diritto, appuntito, coda lunga, ala lunga 6 cm; è marrone, con fronte, redini, spazio attorno all’occhio neri, parti inferiori bianche o castane. Il nido è simile a un fiasco (da ciò l’altro nome di fiaschettone) pendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – PASSERIFORMI – CASTANE – UCCELLI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pendolino (1)
Mostra Tutti

lichen

Enciclopedia on line

In dermatologia, termine usato per designare diverse alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, che sono stati paragonati per il loro aspetto ai [...] l. planus) Malattia cutanea a eziologia ignota, caratterizzata da papule pianeggianti, poligonali, rosso-violacee, da principio quasi invisibili a occhio nudo, che poi crescono fino a misurare 2-3 mm di diametro e confluiscono tra di loro in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIOTERAPIA – DERMATOLOGIA – LICHENI

apotropaico

Enciclopedia on line

Termine riferito a oggetto, atto, animale o formula che allontana o annulla un’influenza maligna. Nell’antichità si consideravano a. formule magiche orientali scritte su tavolette o su oggetti già per [...] sé stessi a.: pietre rare, rappresentazioni figurate di animali o parti di essi, di mostri, di maschere gorgoniche, di membra umane fra cui specialmente l’occhio, la mano, il fallo. Spesso gli oggetti a. si trovano nelle tombe a difesa del morto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE

PYXIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PYXIS (Bussola o Compasso nautico) Pio Luigi Emanuelli Costellazione del cielo australe, introdotta da Lacaille. È detta anche Malus (l'albero della nave) ed è una delle parti in cui è divisa la grande [...] costellazione detta Navis o Argo Navis (v. argo). La sua stella più luminosa è di 3M.7. Contiene 37 stelle visibili ad occhio nudo, di cui 7 superiori alla 5M.0. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYXIS (2)
Mostra Tutti

crucifiggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

crucifiggere Bruna Cordati Martinelli Sempre in senso proprio, è riferito a Cristo, in Cv III VII 16 e IV XXIV 6; e in Pg VI 119, nella perifrasi o sommo Giove / che fosti in terra per noi crucifisso. [...] In altri due luoghi ricorre nella forma del participio passato: in If XXIII 111 a l'occhio mi corse / un, crucifisso in terra con tre pali, si allude a Caifas che attraversato è, nudo, ne la via (v. 118), è posto cioè di traverso, sì da essere ... Leggi Tutto

mergere

Enciclopedia Dantesca (1970)

mergere Luigi Peirone Latinismo presente una sola volta, in rima, nella forma merse. Col senso di " abbassare ", " rivolgere in giù ", è usato da D. in Pg XIX 120 per indicare la pena e la posizione [...] di coloro che furono in vita troppo fissi alle cose terrene, i quali ora " ferunt imaginem talparum " (Benvenuto): poiché l'occhio nostro non s'aderse / in alto, non seppe mirare in alto, giustizia... a terra il merse, " l'affondò, dandoli a ... Leggi Tutto

Marchi, Vittorio

Enciclopedia on line

Marchi, Vittorio Istologo italiano (Novellara 1851 - Iesi 1908). Direttore del laboratorio di istologia dell'ospedale psichiatrico di Reggio nell'Emilia e primario medico all'ospedale di Iesi. Ideò un metodo di colorazione [...] di eseguire importanti ricerche sull'anatomia e sulla patologia del sistema nervoso (organi nervosi terminali dei muscoli dell'occhio, vie di conduzione, degenerazione delle fibre, ecc.). Il metodo si basa sulla proprietà dei sali di osmio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – NOVELLARA – ISTOLOGO – MIELINA – OSMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchi, Vittorio (3)
Mostra Tutti

gipeto

Enciclopedia on line

Genere (Gypaetus) di Uccelli Accipitriformi Accipitridi. G. barbatus (detto anche avvoltoio degli agnelli) abita i monti dell’Europa meridionale, dell’Africa e dell’Asia centrale; ha apertura alare 260-280 [...] strette e coda a cuneo; parti superiori nere, parti inferiori arancione e ruggine, testa crema con una macchia nera tra l’occhio e il ciuffo nero sporgente sotto il becco giallo. Vive in coppia o piccoli gruppi; si nutre soprattutto di carogne, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCIPITRIFORMI – ASIA CENTRALE – AFRICA

AFIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] all'animale un aspetto farinoso o lanoso. Il capo, più o meno ben distinto dal torace, porta un paio di occhi composti ed un paio di antenne, di lunghezza variabile, sulle quali sono disposti gli organi di senso olfattorio, rappresentati da fossette ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – PARTENOGENESI – ACCOPPIAMENTO – SUPERFAMIGLIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 491
Vocabolario
-òcchio
-occhio -òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali