• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4901 risultati
Tutti i risultati [4901]
Biografie [937]
Arti visive [484]
Medicina [443]
Storia [331]
Fisica [301]
Letteratura [253]
Cinema [237]
Archeologia [233]
Biologia [198]
Temi generali [208]

Granit, Ragnar Arthur

Enciclopedia on line

Granit, Ragnar Arthur Fisiologo finlandese (n. Helsinge, Frederiksborg, 1900 - m. 1991), prof. (dal 1940) presso l'istituto Karolinska di Stoccolma. Le sue ricerche più significative riguardano l'analisi delle risposte elettriche [...] . Fondamentali i suoi contributi allo studio di varî problemi di neuro- ed elettrofisiologia: meccanismo recettivo dell'occhio in rapporto alle reazioni neurofisiologiche del sistema muscolare; adattamento all'oscurità nell'uomo e in diversi animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – SISTEMA MUSCOLARE – NERVO OTTICO – FINLANDESE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granit, Ragnar Arthur (2)
Mostra Tutti

voluta

Enciclopedia on line

Motivo ornamentale (detto anche riccio) costituito da una spirale formata di elementi per lo più geometrici, ma talora anche naturalistici come fogliami, viticci e simili. Come motivo ornamentale di taluni [...] , è caratterizzato da una sorta di nastro a forma di spirale che si avvolge intorno a un nucleo centrale circolare (occhio della v.). Il motivo della v., ricorrente anche nell’architettura dell’Oriente antico (capitelli achemenidi a più ordini di v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voluta (1)
Mostra Tutti

Zosteropidi

Enciclopedia on line

Zosteropidi Famiglia di piccoli Uccelli Passeriformi, noti come uccelli dagli occhiali, riuniti in pochi generi, di cui il principale, Zosterops, è diffuso in Africa, Australia, Asia e isole del Pacifico. [...] Hanno becco appuntito e sottile, leggermente ricurvo, piumaggio di colorazione verde sul dorso, bianca o gialla sul ventre e un anello bianco intorno all’occhio; vivono nelle foreste e nelle macchie nutrendosi di insetti, frutta e nettare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – NETTARE – INSETTI

ABBATI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato intorno al 1830, a Venezia; benché il catalogo della Prima Esposizione Italiana di Firenze, 1861, e il Cecioni (Scritti e ricordi) lo dicano napoletano. A Napoli risiedette e lavorò qualche tempo. [...] Una palla borbonica, a S. Maria di Capua, il 1° ottobre 1860, l'accecò dell'occhio destro. Unitosi con i macchiaioli, dipinse insieme col Lega, col Borrani e col Sernesi, nel suburbio di Pergentina (Firenze); e nei possedimenti di Diego Martelli, a ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONCELLO – DIEGO MARTELLI – MACCHIAIOLI – FIRENZE – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

blefarite

Dizionario di Medicina (2010)

blefarite Maria Grazia Pertile Infiammazione cronica del margine palpebrale. La b. anteriore interessa la parte anteriore della palpebra, ed è spesso associata a malattie della pelle, come l’eczema [...] o infestazione delle ciglia (pidocchi). La b. posteriore, invece, interessa la parte della palpebra a contatto con l’occhio ed è generalmente provocata da un’alterata secrezione sebacea delle ghiandole palpebrali del Meibomio, che crea le condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: FORME ALLERGICHE – FILM LACRIMALE – INFIAMMAZIONE – ANTIBIOTICI – PALPEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blefarite (1)
Mostra Tutti

orbicolare

Dizionario di Medicina (2010)

orbicolare Di struttura anatomica di forma circolare. Muscolo o. della bocca o delle labbra (o muscolo labiale): muscolo disposto attorno all’orifizio boccale, che provvede ai principali movimenti delle [...] , è un muscolo che prende parte a molti atti: fischiare, succhiare, suonare strumenti a fiato, baciare, ecc. Muscolo o. dell’occhio: muscolo che circonda la rima palpebrale, appiattito e largo; la sua azione è quella di chiudere la rima palpebrale ... Leggi Tutto

Colline Lucchesi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colline Lucchesi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Lucca, Capannori e Porcari in provincia di Lucca, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata [...] in paete da uve del vitigno Trebbiano; rosso, ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese; vin santo e vin santo occhio di pernice, ricavate da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – CAPANNORI – TREBBIANO – PORCARI

Granchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Granchio Grànchio [Lat. Cancer -eris] [ASF] Altro nome, peraltro meno comune, della costellazione del Cancro. ◆ [ASF] Nebulosa del G. (ingl. Crab Nebula): galassia, del tipo nebulosa planetaria, che [...] si trova nella costellazione del G.; è il residuo del-l'esplosione, avvenuta nel 1054 d.C., di una supernova che rimase visibile a occhio nudo per più di tre settimane di giorno e per circa 22 mesi di notte; è un'intensa sorgente X (v. astronomia X: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ticonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ticonico ticònico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome Ticone] [MTR] Scala t.: negli strumenti di misurazione, tipo di scala metrica in cui ogni grado è suddiviso in parti uguali e nella quale si giunge a [...] valutare la decima parte dell'intervallo di gradazione mediante un semplice procedimento di interpolazione lineare a occhio (v. fig.). ◆ [STF] [ASF] Sistema t.: il Sistema Solare nella concezione di Ticone, concepito in parte eliocentrico (pianeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

LANARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANARIO (latino scient. Falco biarmicus Feldeggii Schl.; fr. faucon lanier; ted. Feldeggsfalke; ingl. lanner) Ada Agostini Uccello appartenente alla famiglia Falconidae, ordine Accipitres. La femmina [...] fulvo-rossicce striate di bruno scuro, stretti mustacchi neri, una fascia nera che si estende dalla parte posteriore dell'occhio ai lati del collo, parti superiori di color bruno nerastro, con fasce fulvo-grigiastre; parti inferiori bianco-giallicce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANARIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 491
Vocabolario
-òcchio
-occhio -òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali