laringoscopio
laringoscòpio [Comp. di laringe e -scopio] [FME] Strumento diagnostico che permette l'esame della cavità faringea, costituito da un tubo di lunghezza e calibro vari, munito di una sorgente [...] luminosa, di un obiettivo, con un'estremo avvicinato all'organo, e di un oculare, con un'estremità che si accosta all'occhio, in asse tra loro nei l. rigidi e raccordati tra loro mediante una guida a fibre ottiche nei l. flessibili. ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] lungo sopito sotto le pressioni dei vari regimi o dei doveri ideologici, comincia a destarsi e a mostrare quello che gli occhi umani non vedono. In Sanxia haoren (2006; Still life), opera di uno dei più giovani e coraggiosi registi e scrittori della ...
Leggi Tutto
osanna
Angelo Penna
È la parola ebraica che ricorre più frequentemente in D.; di solito, da sola o all'inizio di un inno, è cantata dagli angeli o dai beati (Pg XI 11, XXIX 51, Pd VII 1, VIII 29, XXVIII [...] 118; e vedi XXXII 135 Anna / ... non move occhio per cantare osanna); fuori della Commedia si legge solo in Vn XXIII 7 e 25 nella canzone Donna pietosa e di novella etate (v. 62), sempre sulla bocca di un coro angelico. Dovunque suppone un profondo ...
Leggi Tutto
Brücke, Ernst Wilhelm von
Fisiologo tedesco (Berlino 1819 - Vienna 1892). Dal 1849 fu prof. di fisiologia e di anatomia microscopica a Vienna, dove ebbe come allievo S. Freud. È noto per ricerche in [...] vari campi della fisiologia: digestione, visione, fonazione e linguaggio. Muscolo di B.: la porzione longitudinale del muscolo ciliare dell’occhio. ...
Leggi Tutto
Razza di cani da guardia e da difesa. Di conformazione vigorosa, l’altezza nei maschi va dai 68 ai 72 cm al garrese e nelle femmine dai 63 ai 68 cm, il pelo corto, di colore nero, marrone e grigio-blu [...] (v. fig.). La testa è lunga e stretta superiormente; l’occhio bruno scuro di media grandezza, con espressione intelligente e fiera. Il Dobermann è cane di grande capacità e rendimento. Se provocato è di pronta reazione e risponde con aggressività. ...
Leggi Tutto
In petrografia, tessitura di rocce effusive a struttura porfirica ipocristallina, caratterizzata dall’andamento orientato e dalla disposizione allineata dei microliti della pasta di fondo, dovuti al movimento [...] subito dalla massa ancor fusa, ma già notevolmente viscosa per degassazione e avanzato raffreddamento. Un tale tipo di tessitura, qualora sia osservabile al microscopio e non a occhio nudo, si dice microfluidale. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di parti del corpo il Saraveka ha pure -ši -še -š e il Paressí -se; cfr. le forme come aχu-ssi, n-ako-sy "occhio" del gruppo Arawak e si noti che -s come semplice suffisso nominale ha una diffusione quasi paragonabile a quella di -l, col quale spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di un tipo di strumentaria capace di offrire la maggiore precisione possibile osservando i fenomeni e calcolando a occhio nudo.
Vengono prodotti compassi da disegno, odometri (che calcolano la strada percorsa), orologi (solari, notturni, da torre e ...
Leggi Tutto
Un chien andalou
Miguel Marías
(Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] in "Screen", n. 3, autumn 1977.
I. Walker, Once Upon a Time…, in "Sight & Sound", n. 1, winter 1977/78.
M. Canosa, L'occhio e il suo doppio (la prima sequenza di 'Un chien andalou'), in "Cinema e cinema", n. 18-19, gennaio-giugno 1979.
'Un chien ...
Leggi Tutto
tuit
tuìt s. m. inv. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter.
• ma chi ha scambiato per una nuova politica qualche executive order concitato come un tuìt, qualche telefonata [...] al migliore alleato degli Stati Uniti, qualche fanfaronata ideologica piazzata tra un celebrity tv e l’altro, sotto l’occhio vigile di Schwarzenegger, bè, avrà tempo per ricredersi. (Giuliano Ferrara, Foglio, 6 febbraio 2017, p. 4).
- Adattato dal s ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...